Ultimo step della lunga fase di preparazione ai mondiali per la Nazionale Italiana. Rientrati alla base di Egna venerdì notte dopo il buon ritiro di Pontebba, questa mattina la spedizione azzurra ha lasciato definitivamente l’Italia. Partiti da Milano in mattinata con volo verso Londra, il Blue Team è arrivato a Coventry dove rimarrà fino a mercoledì 11 maggio, giorno in cuiverrà raggiunta Helsinki, città ospite del gruppo A (esordio 14 Maggio vs Svizzera). Saranno duele partite disputate dall’Italia contro i padroni di casa della Gran Bretagna, squadra inserita nel gruppo B di Tampere.Si comincia domani, il 5 maggio a Milton Keynes dove alle 20:30 italiane (19:30 BTS) andrà in scena quella che è la quinta amichevole del pre-mondiale.Secondo matchinvece previsto permartedì 10 maggio, stesso avversario e stesso orario ma alloSkydome di Coventry, “quartier generale” di questo ritiro, scelto per le dimensioni del campo da gioco uguali a quelle della Helsinki Ice Hall. Le parole di Greg Ireland sulla scelta di Coventry: “Siamo qui fondamentalmente perdue motivi: giocare contro un avversario di top-division e allenarci su una superficie di ghiaccio “stretta” come sarà al mondiale”. “In squadra abbiamo molti ragazzi che non hanno mai giocato su questo tipo di campo o non sono più abituati. L’agosto scorso a Riga(qualificazioni olimpiche)siamo stati sorpresi da questo fattore e credo che ciò abbia influito anche mentalmente su alcuni nostri giocatori. Essere qui oggi ci da lapossibilità di abituarciedeliminare l’elemento sorpresa.” Sempre Ireland riguardo ai possibili cambiamenti del gioco della squadra dovuti al cambio di superficie: “Dal punto di vista del gioco sarà difficile capire come ci influenzerà. Nelle ultime partite abbiamodifeso molto benema anche creato abbastanza occasioni. Solo con la Slovenia ne abbiamo avute 18 contro le loro 8, però abbiamo segnato una volta sola. Il nostro è un sistema che si adatta bene ad entrambe le superfici ma è statoconcepito e sviluppatosu quella piccolaquindi se i ragazzi riusciranno a capirlo e ad ambientarsi, possiamo migliorarci molto”. Domani l’Italia tornerà ad affrontare la Gran Bretagna dopo più di tre anni dall’ultima amichevole (vinta 5-2) e a quattro dall’ultimomatch ufficiale: mondiali 2018, prima divisione – gruppo A, partita vinta per 4-3 dai britannici in quello che è stato il loro unico successo contro il Blue Team.Entrambe le squadre promossein quel mondiale di Budapest, Italia e Gran Bretagna si sono conquistate la permanenza in top division salvandosi nell’ultima giornata in Slovacchia nel 2019, battendo ed eliminando rispettivamente Austria e Francia. Infine ci sono novità per quanto riguarda il roster a disposizione di coach Greg Ireland. Questa settimana si è aggiunto alla squadra,Brandon McNallyattaccante, ex giocatore di Vipiteno, Val Pusteria e Asiago che solo sabato scorso ha vinto il massimo campionato britannico con la maglia dei Cardiff Devils. Queste le sue parole all’arrivo: “sono molto contento dell’opportunità e non vedo l’ora di esordire dato che aspetto da novembre. Per via di un infortunio alla mano non sono riuscito ad andare in Ungheria con i ragazzi maadesso ci sono e voglio contribuire. Io sono qui per portarefisicitàa questo gruppo e mi trovo a mio agio con l’identità della squadra. Se vogliamo fare bene dobbiamolavorare duroe più degli altri, questa è la nostra via. Ha lasciato invece il ritiroHannes Kasslatter, attaccante gardenese, uno dei tanti ’99 selezionati quest’anno. Con McNally dentro, rimane a 28 il numero di giocatori ancora disponibili. Ricordiamo chesaranno 25(22 + 3 portieri) ad essere inseriti nel roster ufficiale per i mondiali. Prossimi appuntamenti 5 Maggio Gran Bretagna – Italia (20:30 – Milton Keynes) 10 Maggio Gran Bretagna – Italia (20:30 – Coventry) Lista convocati aggiornata (04.05.2022) Portieri: Andreas Bernard (HC Bolzano Foxes); Davide Fadani (HC Lugano – SUI), Justin Fazio (HC Bolzano Foxes); Difensori: Lorenzo Casetti (HC Asiago), Dylan Di Perna (Rittner Buam), Cameron Ginnetti (HC Asiago), Gregorio Gios (HC Asiago), Daniel Glira (HC Val Pusteria Lupi), Enrico Miglioranzi (HC Asiago), Phil Pietroniro (Mulhouse Scorpions – FRA), Peter Spornberger (Schwenningen Wild Wings – GER), Alex Trivellato (HC Bolzano Foxes); Attaccanti: Simon Berger (HC Valpusteria Lupi), Ivan Deluca (HC Val Pusteria Lupi), Leonardo Felicetti (Fassa Falcons), Daniel Frank (HC Bolzano Foxes), Luca Frigo (HC Bolzano Foxes),Dante Hannoun (HC Val Pusteria Lupi), Marco Insam (HC Bolzano Foxes), Simon Kostner (Rittner Buam), Marco Magnabosco (HC Asiago), Daniel Mantenuto (HC Asiago), Matthias Mantinger (HC Valpusteria Lupi), Brandon McNally (Cardiff Devils – GB); Alex Petan (Fehervar – HUN), Marco Sanna (SG Cortina), Tommaso Traversa (Sheffield Steelers – GB); Coaching staff: Greg Ireland (head coach), Larry Huras (assistant coach), Giorgio De Bettin (assistant coach), Diego Scandella (assistant coach/video caoch), Cameron MacDonald (goalie coach), Stephen Breisner (preparatore atletico);
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…