Pietramurata (TN), 24 ottobre 2021 –Giornata stupenda ieri alCiclamino di Pietramuratadove si è disputato ilGran Premio del Trentino, 14° round dei campionati del mondo MXGP e MX2 – dove abbiamo visto finalmente un gran pubblico partecipe ed entusiasta – con l’organizzazione del promotoreInfront Moto Racing, BPROM e del Moto Club Arco, gestore del crossdromo internazionale di Pietramurata che sarà impegnato fino al 31 ottobre con altri due GP in calendario questa settimana. Ieri la giornata di apertura del mondiale che assegnava il GP del Trentino è stata riserva dellaMXGP e della MX2,che hanno visto le vittorie rispettivamente dell’olandese Jeffrey Herlings e del francese Tom Vialle. Una bellissima doppietta è stata siglata nella classe regina dall’ufficialeKtm Herlings,che ha così fortificato la sua leadership in graduatoria. La posizione d’onore sul podio assoluto è stata del connazionaleGlenn Coldenhoffsommando un quinto e un secondo posto di manche. Terzo posto per lo slovenoTim Gajserfinito quarto e terzo nelle due finali. Sfortunata la giornata diTony Cairoli,costretto a sommare due zeri a causa di due cadute. Dodicesimo assoluto il poliziotto viterbeseAlessandro Lupino. In classeMX2il franceseTom Vialleha confermato il suo gradimento della pista trentina siglando con due splendide vittorie sul terreno che gli ha permesso di festeggiare il titolo mondiale 2020. “E’ una grande emozione per me tornare su questa pista che sta continuando a regalarmi grandi soddisfazioni” ha commentato il transalpino a margine della gara. Secondo posto assoluto per il belgaJago Geertscon due secondi posti e terzo lo spagnoloRuben Fernandezche somma due quarte posizioni.Giornata sfavorevole perMattia Guadagniniche ha concluso con un 18° posto a causa di una brutta partenza e un settimo posto in gara due, finendo 12° di giornata. I motori si riaccenderanno adesso martedì prossimo con i confronti del campionato europeo della classeEMX125 e EMX250, mentre il giorno successivo, mercoledì 27 ottobre, tornano in pista i top riders con il GP di Pietramurata 2021. MXGP Gara-1:Al via di questa prima mancheMXGP scatta bene Jeremy Seewer(Monster Energy Yamaha Factory MXGP) che è subito seguito daBen Watsnon(Monster Energy Yamaha Factory MXGP) che poco dopo scivola e perde posizioni, e JeffreyHerlings(Red Bull Ktm Factory Racing). Dei piloti azzurri AlessandroLupino(MRT Racing Team Ktm) è partito intorno alla decima posizione come il rientrante ex iridato DavidPhilippaerts(Ghidinelli Racing – Yamaha) il quale poi ha dovuto ritirarsi per un problema alla catena a seguito di una scivolata.L’attesissimo e acclamatoAntonio Cairoli(Red Bull Ktm Factory Racing) è subito costretto al rientro ai box per problemi alla leva del gas dopo una caduta per un contatto, mentre Herlings supera Seewer al comando.RomainFebvre(Monster Energy Kawasaki Racing Team) sale sino a terzo posto rimanendovi sino al traguardo nonostante le pressioni di Gajser alle sue spalle. Dopo 20 giriHerlingstaglia il traguardo per primo davanti a Seewer, abilissimo a mantenere la posizione sino alla fine.Avvio non esaltante per gli italiani eccettoLupinoche ha concluso nella top ten con il decimo posto.MXGP Gara-2:Partenza valida ma alla prima curva c’è subito la caduta di alcuni concorrenti.Jacobi, Febvre e Coldenhoffpartono a razzo con il francese che si porta subito dopo al comando. Cade di nuovoAntonio Cairolie riparte attardato ma poco dopo si ferma, mentre Gajser transita sesto a due lunghezze da Herlings. Seewer è 12°. Febvre davanti a tutti continua a guadagnare terreno sugli inseguitoriGlen Coldenhoff e il tedesco Henry Jacobi,scattato molto bene al via.Gajser e Herlingsregalano uno spettacolo esaltante con sorpassi e controsorpassi ma sulle battute finali cambia lo scenario conColdenhoffche passa al comando e poco dopo viene superato dall’olandese che si porta in testa andando a vincere questa seconda manche. Non è stata neppure questa una buona manche per gli azzurri iniziata con il ritiro diCairoli,Lupinoche raccoglie un quindicesimo posto ePhilippaerts29°.MX2 Gara-1:Parte al comandoTom Vialle(Red Bull Ktm Factory Racing) davanti aIsak Gfting(Diga Procross GasGas Factory Racing), mentreMattia Guadagninitransita attardato oltre la ventesima posizione, scendendo poi in trentesima prima di iniziare la risalita. Dietro, sempre incollato lo svedese Isak che è seguito daThibault Benistant(Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team),Jago Geerts(Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team),Kay De Wolf(Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing MX2),Stephen Rubini(Honda Motor Assomotor Team),Ruben Fernandez(Honda 114 Motorsports).Al comando nessuna incertezza perVialleche dopo venti giri taglia per primo il traguardo e vince. Geerts finisce secondo e anticipaGeerts e Giftingsul podio. Migliore degli italianiAndrea Adamo(SM Action Racing Team – GasGas) arrivato undicesimo mentre diciottesimo finisceMattia Guadagnini davanti a Gianluca Facchetti (Ktm).MX2 Gara-2:Un fulmine ilfrancese Vialle(Ktm) che parte di nuovo al comando anche nella seconda manche della classe mondiale MX2. Ottima partenza anche per l’austriacoRene Hofer(Ktm), per il belgaJago Geerts(Yamaha) e l’altro austriacoJed Beaton(Husqvarna).Mattia Guadagnini (Ktm) parte molto meglio della manche inaugurale ma poi rimane intrappolato nel gruppo, dovendo così recuperare diverse posizioni per arrivare al confronto diretto con i migliori del lotto di questa finale. A metà gruppo transita ancheAndrea Adamo (Gas Gas) e Gianluca Facchetti (Ktm).Ancora una gara vincente per il francese che dopo 20 giri taglia il traguardo per primo, davanti a Geerts, Beaton, Fernandez. Guadagni riesce a scalare la classifica sino al settimo posto, Adamo dodicesimo.Vince il round trentino Tom Vialle che rafforza così il terzo posto in graduatoria, dietro al capofila Maxime Renaux che al Ciclamino ha chiuso all’ottavo posto assoluto dopo due manche non molto fortunate, e il belga Jago Geerts. Scende al quarto posto Mattia Guadagnini dopo una giornata più faticosa del solito.CLASSIFICHEMXGP – Grand Prix Race 1 – Classification (top ten):1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 34:14.099; 2. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:02.146; 3. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:03.665; 4. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:04.234; 5. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:41.383; 6. Pauls Jonass (LAT, GASGAS), +0:44.401; 7. Thomas Kjer Olsen (DEN, Husqvarna), +0:48.810; 8. Jorge Prado (ESP, KTM), +1:09.882; 9. Mathys Boisrame (FRA, Kawasaki), +1:10.696; 10. Alessandro Lupino (ITA, KTM), +1:11.881.MXGP – Grand Prix Race 2 – Classification (top ten):1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 34:32.192; 2. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:01.454; 3. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:02.211; 4. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:12.132; 5. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:31.200; 6. Benoit Paturel (FRA, Honda), +0:56.020; 7. Ben Watson (GBR, Yamaha), +0:58.077; 8. Tom Koch (GER, KTM), +1:05.634; 9. Mathys Boisrame (FRA, Kawasaki), +1:11.256; 10. Valentin Guillod (SUI, Yamaha), +1:13.668. MXGP – GP Classification (top ten):1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 50 points; 2. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 38 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 38 p.; 4. Romain Febvre (FRA, KAW), 38 p.; 5. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 38 p.; 6. Mathys Boisrame (FRA, KAW), 24 p.; 7. Pauls Jonass (LAT, GAS), 24 p.; 8. Tom Koch (GER, KTM), 23 p.; 9. Benoit Paturel (FRA, HON), 22 p.; 10. Ben Watson (GBR, YAM), 20 p. MXGP – World Championship Classification (top ten):1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 555 points; 2. Romain Febvre (FRA, KAW), 531 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 528 p.; 4. Jorge Prado (ESP, KTM), 457 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 419 p.; 6. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 411 p.; 7. Pauls Jonass (LAT, GAS), 376 p.; 8. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 340 p.; 9. Alessandro Lupino (ITA, KTM), 250 p.; 10. Thomas Kjer Olsen (DEN, HUS), 239 p. MXGP – Manufacturers Classification:1. KTM, 662 points; 2. Honda, 537 p.; 3. Kawasaki, 536 p.; 4. Yamaha, 461 p.; 5. GASGAS, 414 p.; 6. Husqvarna, 266 p.MX2 – Grand Prix Race 1 – Classification (top ten):1. Tom Vialle (FRA, KTM), 34:46.430; 2. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:02.789; 3. Isak Gifting (SWE, GASGAS), +0:09.063; 4. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:18.322; 5. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:20.012; 6. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:30.797; 7. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:31.889; 8. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:32.782; 9. Stephen Rubini (FRA, Honda), +0:38.032; 10. Conrad Mewse (GBR, KTM), +0:39.451.MX2 – Grand Prix Race 2 – Classification (top ten):1. Tom Vialle (FRA, KTM), 34:53.616; 2. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:01.183; 3. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:25.585; 4. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:29.065; 5. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:36.189; 6. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:51.411; 7. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), +0:51.596; 8. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +1:07.560; 9. Isak Gifting (SWE, GASGAS), +1:10.806; 10. Tom Guyon (FRA, KTM), +1:12.339MX2 – GP Classification (top ten):1. Tom Vialle (FRA, KTM), 50 points; 2. Jago Geerts (BEL, YAM), 44 p.; 3. Ruben Fernandez (ESP, HON), 36 p.; 4. Jed Beaton (AUS, HUS), 34 p.; 5. Isak Gifting (SWE, GAS), 32 p.; 6. Kay de Wolf (NED, HUS), 31 p.; 7. Rene Hofer (AUT, KTM), 29 p.; 8. Maxime Renaux (FRA, YAM), 28 p.; 9. Stephen Rubini (FRA, HON), 22 p.; 10. Tom Guyon (FRA, KTM), 19 p. MX2 – World Championship Classification (top ten):1. Maxime Renaux (FRA, YAM), 563 points; 2. Jago Geerts (BEL, YAM), 471 p.; 3. Tom Vialle (FRA, KTM), 467 p.; 4. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 443 p.; 5. Jed Beaton (AUS, HUS), 429 p.; 6. Rene Hofer (AUT, KTM), 393 p.; 7. Thibault Benistant (FRA, YAM), 366 p.; 8. Kay de Wolf (NED, HUS), 362 p.; 9. Ruben Fernandez (ESP, HON), 328 p.; 10. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 245 p. MX2 – Manufacturers Classification:1. KTM, 626 points; 2. Yamaha, 622 p.; 3. Husqvarna, 477 p.; 4. Kawasaki, 397 p.; 5. Honda, 369 p.; 6. GASGAS, 335 p.; 7. TM, 4 p.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…