Categories: Motori

Grande attesa per la 2^ edizione della RSP CLASSIC

Cresce l’attesa per la seconda edizione della RSP CLASSIC, in programma il 15/16 ottobre sul rinomato impianto Ciclamino di Arco di Trento. Un evento legato al cross vintage di livello internazionale che vedrà in gara piloti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi su un tracciato che ha scritto la storia di questo sport. Dopo l’ottimo successo registrato nel 2021, in quella che è stata l’edizione d’apertura, la RSP CLASSIC torna sulla prestigiosa pista di Arco di Trento per un nuovo weekend tutto da vivere. Un vero e proprio tuffo nel passato per rinverdire gli anni d’oro del fuoristrada attraverso mezzi e piloti che hanno segnato un’epoca. La manifestazione ideata da Guido Zocchi, con la preziosa collaborazione di Franco Rippa e Stefano Pecora, si ripresenta con l’intento di crescere ulteriormente e confermare quanto di buono messo in mostra dodici mesi fa. Una festa per tutti gli amanti del motocross, in particolar modo per quelli legati all’epoca, che potranno immergersi in uno spettacolo curato in ogni suo punto, completato dalla magnifica cornice del tracciato italiano, da oltre un decennio tappa fissa del torneo iridato. Un crossodromo rinomato e conosciuto a livello mondiale, cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni tanto da diventare una delle location più apprezzate dai piloti della MXGP. Lungo 1700 m, il Circuito Ciclamino è caratterizzato da un manto unico nel suo genere che lo rende congeniale sia per i top rider che per i corridori meno esperti. Quest’anno, inoltre, è stato invertito il senso di marcia, fattore che conferisce ancora più fascino al tracciato situato in provincia di Trento. Numerose le classi presenti: dalla 50 cc proseguendo con la 125 cc, passando per la Twinshock, la Evo Class e la Super Evo, senza dimenticare la Open, new entry di quest’anno. Ad arricchire il programma vi saranno competizioni di grande risalto quali la RSP CLASSIC NATIONS, l’International Trophy Vintage Motocross 50 cc e il Trofeo Portelli. Quest’ultima gara andrà in scena nella giornata del sabato e, come già accaduto nel 2021, sarà dedicata all’indimenticato importatore Maico. Non mancheranno alcune grandi firme del cross vintage italiano ed internazionale, pronte a deliziare il pubblico a bordo pista con evoluzioni e duelli pirotecnici in pista. Un totale di quasi 200 iscritti di 12 nazioni diverse, a riprova del grande appeal della manifestazione. Uno show preparato con attenzione e passione, in quello che sarà un weekend denso di sensazioni speciali ed emozioni, sia in pista che al di fuori, per un evento di prim’ordine atteso con trepidazione dagli appassionati.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago