Finalmente ci siamo, ecco l’annuncio che tutti aspettavano | RIVOLUZIONE SAN SIRO: cambiamento epocale
Novità in vista per lo stadio Meazza - Wikicommons - Sportmagazinetrentino.it
Novità in vista per il futuro dello stadio Meazza. Inter e Milan sono pronte a costruire un impianto nuovo ma c’è un clamoroso colpo di scena
Una decisione storica. Grazie al voto favorevole del Consiglio Comunale Inter e Milan hanno avuto il via libera all’acquisto dell’area dello stadio di San Siro. Questo significa che una volta concluso l’indispensabile e ineludibile iter legale, il Meazza diventerà a tutti gli effetti di proprietà dei due club meneghini.
Il progetto di nerazzurri e rossoneri prevede com’è noto la demolizione della ‘Scala del calcio’, che sarà abbattuta gradualmente per fare spazio a uno stadio nuovo di zecca. Inutile sottolineare l’ondata di furiose polemiche che ha scatenato questa decisione.
Un buono numero di cittadini ma anche di personalità di spicco della cultura e dello sport hanno espresso la propria palese contrarietà a questa operazione. Perfino il celebre critico d’arte e parlamentare Vittorio Sgarbi si è speso contro l’abbattimento del Meazza.
Il dado però è ormai tratto: con l’ok definitivo dell’Assemblea comunale Inter e Milan avranno le mani libere per realizzare un impianto nuovo di zecca destinato a prendere il posto di quello attuale.
San Siro verso la rivoluzione, l’annuncio è clamoroso
I tempi di questo storico e non gradito da tutti avvicendamento si preannunciano comunque piuttosto lunghi. Anche perché il progetto del futuro impianto milanese non è ancora pronto: architetti e ingegneri sono al lavoro ma servirà un po’ di tempo affinché veda la luce.
A conferma di una tempistica ancora piuttosto lunga sono arrivate pochi giorni fa le dichiarazioni del presidente della Federcalcio Gabriele Gravina: “Il nuovo stadio di San Siro non sarà pronto in tempo per ospitare le gare di Euro 2032″.

Inter e Milan cantano vittoria, ma c’è un intoppo
Le parole del numero uno della FIGC si sposano alla perfezione con quelle pronunciate qualche giorno fa dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Il primo cittadino del capoluogo lombardo in occasione di una conferenza stampa legata alle imminenti Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, ha sottolineato ancora una volta come lo stadio Meazza continuerà ancora a lungo ad ospitare le gare dei due club meneghini.
“Fino al 2031 quello attuale sarà lo stadio di calcio di Milano“. Qualche tifoso ha interpretato tale affermazione come un tentativo di mettere ancora i bastoni tra le ruote ad Inter e Milan. In realtà non è così. Per realizzare il nuovo impianto serviranno anni, non esiste nessuna bacchetta magica.
