Finali Coppa delle Nazioni: l’Italia chiude al dodicesimo posto

Primi responsi dal Real Club de Polo de Barcellona che ieri ha ospitato la prova di apertura della Longines FEI Nations Cup Jumping Final 2023 decretando i nomi delle otto squadre ammesse alla finalissima di domenica. Tra queste non c’è l’Italia che ha chiuso al dodicesimo posto (24 penalità) con le prove del primo aviere sceltoLorenzo De Lucasu Carlson 86 (11), del graduato scelto dell’Esercito ItalianoAlberto Zorzisu Highlight W (8), diEmanuele Camillisu Odense Odeveld (8) e diPiergiorgio Buccisu Cochello (8). La gara di ieri è stata vinta dalla Gran Bretagna con zero penalità davanti a Brasile (4; 237.48) e Germania (4; 240.03). Ammesse alla finale, nella quale le otto compagini ripartiranno da zero, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti e Svizzera. Domenica, a contendersi il pass per Parigi 2024 riservato alla migliore in classifica tra le nazioni non ancora qualificate, saranno quindi Brasile e Stati Uniti. L’Italia, insieme ad Argentina, Australia, Messico, Paesi Bassi, Spagna e Uzbekistan, sabato tornerà in campo per la Longines Challenge Cup (ore 21:00). “Oggi – ha commentato il cittìMarco Porro– non è andata come avremmo voluto. I nostri cavalieri hanno messo tutti il massimo impegno, ma un errore di troppo ciascuno ci ha negato la finale di domenica e quindi la qualifica olimpica della squadra di salto ostacoli, che l’Italia insegue dal lontano 2004. Non sono finite, però, le speranze di vedere la disciplina del Salto ai Giochi di Parigi, grazie ai due Emanuele (Gaudiano e Camilli rispettivamente secondo e terzo nella graduatoria del gruppo B ndr.) in corsa per la qualifica individuale. C’è rammarico, chiaramente, e il dispiacere da parte di tutto il Team Italia è davvero enorme, anche perché avevamo in campo oggi i binomi più in forma del momento; cavalieri dalla grande esperienza, ma purtroppo in questo sport una barriera di troppo si paga tantissimo e può risultare fatale. Tutti i nostri cavalieri sono davvero dispiaciuti, ma dobbiamo restare concentrati per la Challenge Cup di sabato sera. I complimenti vanno a Brasile e Stati Uniti che sono stati più bravi. A noi, purtroppo, resta l’amaro in bocca per quegli errori arrivati su salti che – sono certo – se ripetuti anche cento volte, non si riverificherebbero di sicuro. Questo è il nostro sport e dobbiamo accettarlo. L’obiettivo – ha concluso il CT – rimane quello di portare il maggior numero possibile di binomi ad essere competitivi in eventi top, così da poter sopperire agli imprevisti che, come abbiamo visto quest’anno, per motivi di salute di cavalli e cavalieri o vendite, hanno condizionato la stagione”.

Redazione

Redazione

Ciao Ciao Roma, io rescindo il contratto | Non c’è più spazio qui per me: accetto una MEGA OFFERTA

Caos a Trigoria, ha deciso di non rinnovare il contratto: la società non può crederci,…

1 settimana

Resto alla Lazio, non vado da NESSUNA PARTE | Che notizia per i biancocelesti, c’è l’annuncio

La Lazio sta attraversando un periodo difficile, soprattutto a livello societario. Arriva l'annuncio che fa…

1 settimana

UN FULMINE A CIEL SERENO | Un altro esonero UFFICIALE: i bianconeri lo cacciano via

La società bianconera ha deciso di esonerare l'allenatore, il rendimento non è all'altezza, sorprende la…

1 settimana

ULTIM’ORA TREMENDA: bruttissimo lutto nel club | Addio per sempre all’allenatore

Mondo del calcio in preda al dolore: un destino crudele spezza la carriera di un…

1 settimana

DELUSIONE DE ROSSI, niente panchina del Genoa | Boccone amarissimo, che BEFFA

Daniele De Rossi è in pole position per la panchina del Genoa. L'ex tecnico della…

1 settimana

Portatemelo alla Lazio, lo voglio a tutti i costi | Sarri non vuole sentire ragioni: lo aspetta a gennaio

Non vuole più scuse dal suo Presidente, la squadra deve essere rinforzata: Sarri lo aspetta…

1 settimana