Dispositivi per evitare code e garantire il distanziamento sugli impianti di risalita, test pratici per valutare la preparazione degli atleti e prevenire gli infortuni, consigli per combattere una vita sedentaria ed evitare malessere fisico, vasche con acqua termale utilizzate per la riabilitazione, tute antitaglio per i campioni dello sci, macchine elettriche off road pensate per le competizioni nel deserto. Sono solo alcuni dei progetti che cittadini e amanti dello sport hanno potuto scoprire e toccare con mano all’interno della programmazione delloSport Tech District,che anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione 2019, è stato allestito nel contesto delFestival dello Sportnello spazio tra ilMUSE e il Palazzo delle Albere. Una bella occasione per riflettere sui benefici che una vita attiva garantisce all’organismo e sulle ultime innovazioni tecnologiche in ambito sportivo. Tra gli ospiti d’onore, nel giorno di apertura della manifestazione, anche un ingegnere di eccezione,Ruggero Tita, oro olimpico nella vela a Tokyo 2020. L’atleta trentino ha illustrato particolari aspetti tecnici legati alle barche che utilizza nelle competizioni e spiegato la sua collaborazione conProM Facility,il laboratorio di prototipazione rapida e stampa 3D di Polo Meccatronica, l’incubatore high-tech di Trentino Sviluppo. «È stata una bella edizione – diceMonica Carotta, Direttore Area Attrazione e Location Management di Trentino Sviluppo – ricca di sorprese, numeri e presenze. Siamo contenti di aver portato anche quest’anno aziende e startup innovative. Il tema è stato sport e scienza, con l’obiettivo di mostrare al territorio e al pubblico che in Trentino si sta lavorando intensamente su questi temi. Un altro esempio è quello di Progetto Manifattura a Rovereto, l’hub green di Trentino Sviluppo, dove le aziende si stanno mettendo alla prova per crescere, innovare e far fronte a quello che sarà il grande tema del futuro: il benessere dei cittadini». «La Fondazione Luigi Negrelli dell’Ordine degli Ingegneri – spiegaMarco Felli, Responsabile del Comitato Tecnico Scientifico per l’Area Ingegneria e Sport – si occupa di formazione. È per questo che abbiamo deciso di essere presenti anche quest’anno con ospiti di grandissimo rilievo, perché lo sport è l’area dove la tecnologia e l’innovazione raggiungono veramente l’apice». Negli spazi espositivi erano presenti con i propri progetti le startupEuleriaeMotorialab, ilCeRiSM(Centro di Ricerca Sport Montagna e Salute), laFISI(Federazione Italiana Sport Invernali),Policura, l’Università di Trento, l’associazioneTerme del Trentino,Trentino Salute 4.0e gli sportelli della Provincia autonoma di Trento per la creazione dell’identità digitale(SPID). Nello stand della Fondazione Luigi Negrelli, invece, sono state ospitate realtà di riferimento nel campo dello sport e della tecnologia comeDainese, AGV,Energiapura, ONESporter,Clinica Mobile,Ween,FanticeI-STAR.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…