Categories: News

Festival dello sport, partita la quinta edizione

Moderati dai giornalisti sportivi Pierluigi Pardo e Federica Masolin, terminati i saluti istituzionali dei padroni di casa si sono alternati sul palco i numerosi ospiti della serata, a cominciare da Urbano Cairo, presidente di Rcs MediaGroup. Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza dello sport in un momento storico così difficile e di ripresa post-pandemia, chiedendo di ottenere la cittadinanza onoraria trentina nel momento in cui si arriverà alla decima edizione. Trento si trasforma sempre in un grande villaggio olimpico, ha concluso, con personaggi e campioni straordinari di ogni disciplina. La parola poi è passata al direttore della Gazzetta dello Sport, Stefano Barigelli, il quale ha evidenziato la crescita della sensibilità del pubblico nei confronti di tutte le discipline sportive. “La vittoria di Marcel Jacobs, ha detto, ha venduto più copie dello scudetto dell’Inter”. Inoltre, Barigelli ha dato qualche numero sul quotidiano sportivo: oltre 120 mila abbonati sul giornale digitale, un milione di lettori unici e una ripresa dopo l’emergenza sanitaria che non si è mai arrestata. Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha poi sottolineato come l’Italia sia ormai diventata un punto di riferimento sportivo a livello mondiale, con il Trentino che ha saputo crescere talenti e campioni in ogni disciplina. Ha inoltre ricordato, insieme al presidente della Provincia Autonoma di Trento, come il Trentino sarà terra di Giochi olimpici nel 2026 e come i lavori in tal senso stiano proseguendo senza sosta. Non è mancato il focus sul settore paraolimpico: Luca Pancalli, presidente Cip, ha spiegato come il movimento abbia ottenuto un’importanza esponenziale e inaspettata. “I valori in campo sono altrettanto importanti, ha aggiunto, auspicando infine che nel prossimo futuro possa costituirsi un Comitato unico, olimpico e paraolimpico”. Vito Cozzoli, presidente di Sport & Salute, ha posto l’attenzione sulla necessità di puntare sull’attività sportiva per educare i giovani e distrarli dalla tecnologia, puntando alla crescita del movimento sportivo sotto il profilo sociale, industriale ed umano. Hanno concluso l’evento l’intervento a distanza di Fabio Cannavaro, campione del mondo con la nazionale italiana di calcio nel 2006 e nuovo allenatore del Benevento in Serie B e il confronto tra Pierluigi Pardo e Gianluigi Buffon, portiere storico della Juventus, della Nazionale ed attualmente del Parma, che hanno discusso sulla libertà del prendere delle decisioni nella vita, tanto in quella sportiva quanto in quella privata. “Continuerò a giocare finché starò bene – ha detto Buffon – c’è ancora chi mi ferma per strada a chiedermi di portare il Parma in Serie A. Mi piace stupire e stupirmi ed è ciò che voglio continuare a fare.”

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago