Categories: News

Festival dello Sport, il cuore “che sta a cuore” agli sportivi

Gregor Fučka, sloveno naturalizzato italiano, dall’alto dei suoi 2,15 metri di altezza, è stato uno dei più grandi giocatori di basket degli anni Novanta nel ruolo di ala grande/centro. Ad un certo punto in carriera il suo cuore “ha dato di matto”: era il 1994 e stava giocando ai massimi livelli in forza all’Olimpia Milano.Si trattava di un’aritmia congenita che non gli impedì però di proseguire la carriera con svariati team, italiani e stranieri, e vincere scudetti e campionati europei del 1999. I medici avevano deciso di fermarlo per procedere con tutti gli esami del caso. “All’inizio pensavo che i medici si fossero sbagliati – ha spiegato il campione – e non avevo mai avuto problemi in tutti gli anni che avevo giocato. Ma gli esami hanno confermato la diagnosi di aritmia che partiva dal ventricolo, portava un ritmo eccessivamente accelerato a riposo ma che spariva sotto sforzo. Per ogni atleta fermarsi è difficile, ma è una fase necessaria per fare tutti gli accertamenti del caso, e sperare di poter tornare in campo”. “Precocità e completezza del percorso diagnostico e un adeguato controllo cardiologico degli sportivi agonisti sono abitudini che non devono mancare per fare prevenzione – ha spiegato laprof.ssa Silvia Priori. E se le prime due fasi di indagine lo richiedono, bisogna poi passare al setaccio con estrema attenzione anche il profilo genetico, perché molto spesso ci sono cause di familiarità”. Il prof.Marco Franconeha aggiunto “Gli sport più a rischio sono quelli in cui resistenza e sforzo aerobico sono messi sotto pressione, ma il quadro clinico può variare a seconda dell’età. Cosa si può fare oltre all’indagine cardiologica di base? Oggi la diagnostica per immagini ha sviluppato metodiche non invasive, come la risonanza magnetica e la TCO. Per fortuna in Italia il sistema sanitario mette la prevenzione cardiovascolare, soprattutto tra gli sportivi, al primo posto”. Le aritmie sono malattie spesso insidiose anche perché possono avere un comportamento incerto e probabilistico. Potrebbe esserci un substrato, le cose vanno avanti per anni e poi un giorno specifico accade qualcosa. Sotto i 35 anni, invece, è più facile che compaiano miocarditi, ovvero quelle infiammazione del muscolo miocardio, cioè il muscolo che costituisce la parete del cuore. “Le cause possono essere varie e diverse: possono andare dai farmaci all’impatto con un virus o con malattie autoimmuni. La sospensione dai 3 ai 6 mesi è il percorso clinico abituale” – illustra ancora il prof.Marco Francone. “Agli atleti può dare fastidio ma è una fase, quella del riposo, assolutamente necessaria. Per questo motivo è sempre opportuno trattare tempestivamente un’infezione batterica o fungina, per prevenire il coinvolgimento del cuore e quindi la comparsa di miocardite”. “E non dimentichiamo che anche il doping può avere un devastante effetto sul cuore, anche senza saperlo – ha aggiunto la prof.ssaSilvia Priori– “I farmaci che stimolano il sistema nervoso come le anfetamine possono aumentare le performance ma anche causare le aritmie perché c’è il sovraccarico farmacologico che il muscolo cardiaco non riesce a sostenere”. Non è da sottovalutare nemmeno una sana ed equilibrata alimentazione seguita da nutrizionisti per non mettere sotto stress il fisico, e tenere sotto controllo anche quelle sostanze che crediamo essere naturali, ma che potrebbero avere importanti effetti sul sistema cardiovascolare, Infine, un suggerimento arriva anche da parte diGregor Fučka:“Con l’età è ben imparare a ridurre un minimo il carico e a non voler strafare quando muscoli e il fisico non sono più quelli di vent’anni prima”. Parola di campione.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago