Categories: News

Festival dello Sport, il calcio femminile finalmente in chiaro

Questa, per la Nazionale diCalcio femminile italiana,sarà una stagione spartiacque. Ludovica Mantovani, presidente dellaDivisione Calcio Femminile Figc, la definisce “una stagione piena di emozioni, che porterà la nostra Nazionale al prossimo Europeo”. Ma non solo.Per la Serie A femminile c’è il passaggio al professionismoda parte delle calciatrici. Questo porterà all’ideazione di nuovi format per dare sostenibilità ad passo così importante, come creare un vero e proprio “brand” attorno alle ragazze che vanno in campo. La giornalista e conduttriceFrancesca Brienza, impersona bene questo nuovo volto del calcio: passione, determinazione ed eleganza. Per questo campionato infatti,La 7trasmetterà una partita di livello a settimana, una scommessa apprezzabile dell’emittente, quella di proporre il calcio femminile in chiaro, di poter sentirlo raccontare da chi lo vive e lo racconta tutti i giorni.I tempi sono maturi,il momento è quello giusto, anzi forse siamo un po’ in ritardo. Di certo si va ad esplorare un campo nuovo e gli stessi club che hanno scelto di andare in chiaro si devono abituare a questa nuova realtà, ma è un assist fondamentale per lo sviluppo del movimento fatto di numeri ma anche di persone. La conduttrice di La7: “Nel guardare le partite di calcio femminile, mi ha colpito ritrovare una certa “purezza”, quel piacere di guardare il calcio giocato sui campetti dai ragazzini. Intravedo alcune sfumature che possono proiettare lo spettatore nel calcio quello puro e più vero. E’ comunque una realtà che sta nascendo e mi auguro che diventando più grande e importante si meriti più attenzione. E’ una sfida ma che abbisogna semplicemente di abituare il pubblico. La competizione e i gesti tecnici sono uguali tra calcio maschile e femminile e per chi ama il calcio l’interesse dovrebbe essere identico”. Competizione, sostenibilità e spettacolosono alla base del cambio di format che porterà al professionismo le ragazze del calcio femminile in Italia. La presidenteMantovani: “La competizione deve diventare competitività, lo sport deve diventare sempre più avvincente. Abbiamo voluto ispirarci all’unico campionato professionistico puro che attualmente è l’Inghilterra. Andiamo verso una Serie A a dieci squadre con tre retrocessioni. E’ un passaggio importante per il calcio femminile, una accelerazione che va gestito al meglio”. Sulla capienza degli stadi, l’architettoLudovica Mantovaniauspica la progettazione di nuove strutture: “Le partite di cartello possono essere disputate in grandi stadi ma si pensi alla costruzione di mini stadi che contengano sui 3000-4000 posti. Ci sono già dei progetti in atto in tal senso. Siano comunque pensate come strutture affascinanti che attirino e comunichino la voglia di tornarci”. A proposito di obiettivi,la Federazione punta a raddoppiarele tesserate del settore giovanile scolastico. L’inizio di un progetto parte dalla base. A proposito di sogni, c’è quelloChampions, che nel calcio non ha genere. Il 13 ottobre si giocherà all’Allianz di Torino per la Champions League,Juventus – Chelsea, una sfida avvincente e un’occasione unica per colmare il gap con il resto d’Europa. La Federazione, in verità, crede in grandi eventi come questo, anche se prima c’è la necessità di strutturarsi al meglio. L’obiettivo comunque è sempre quello, diffondere sempre di più la passione per questo sport. Dalle parole al campo, presente ancheBeatrice Merlo, classe 1999, calciatrice dell’Inter, fresca di rinnovo e legata fino 2024 alla società milanese, ha iniziato a giocare ad un calcio di livello fin da giovanissima e si ritrova già con un bel bagaglio d’esperienza. “Dalla mia convocazione in Nazionale maggiore, ero timorosa e timida perché ero la più piccola, ma le mie compagne mi hanno fatto sentire parte del gruppo e una pedina fondamentale”. La calciatrice descrive uno spogliatoio femminile, che è molto diverso da quello maschile: “Per quello che abbiamo passato, noi donne non abbiamo bisogno di essere spronate, perché abbiamo guadagnato tutto con il sudore. Di cattiveria ne abbiamo!” Ci si auspica che fra qualche anno, la platea del calcio femminile, dalle allenatrici alle giocatrici, si allarghi. Ci si augura un cambiamento già dai prossimi anni sulle panchine. Dopo una fase di delusione, la rinascita.Prima il Mondiale 2019, poi l’Europeo 2021,hanno riacceso il sentimento patriottico nei confronti dello sport nazionale, anche se – come afferma Francesca Brianza – viviamo fasi alterne, guardando questo sport siamo sempre troppo esigenti e abbiamo aspettative sempre troppo importanti nei confronti di questi ragazzi che danno l’anima”.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago