Sono tante le minacce al calcio nazionale, secondoJavier Tebas, presidente de LaLiga: «Ci sono le nuove competizioni, con le nuove regole e i nuovi calendari; ci sono i mondiali, che cadono a metà stagione e pretendono il fermo di squadre intere, benché non vi prenda parte che una piccola percentuale dei calciatori; ci sono i “club-Stato”, come i PSJ, che inflazionano i salari e rendono impossibile competere sul mercato. Tutte realtà che remano contro chi davvero produce l’indotto calcistico (LaLiga fa circolare 25 miliardi di euro l’anno) e dovrebbe quindi avere maggior voce in capitolo».Un’idea, quella della centralità delle serie nazionali, su cui concordano anche i due campioniSamuel Eto’o e Fernando Morientes, un tempo rivali in campo: «Sono cresciuto nel modello de LaLiga e credo sia un sistema da esportare. Io stesso, se dovessi diventare presidente della lega africana il prossimo dicembre, lo adatterei per migliorare le cose in un mercato oggi non organizzato, informale, in direzione di maggiori investimenti da parte dei club» – sostiene infatti il primo. «Nell’ultimo decennio – riconferme “El Moro” – il controllo economico della lega sui club, ha condotto alla tranquillità delle squadre stesse, ma anche a numerosi miglioramenti in relazione indiretta sul gioco». Se il 15% del denaro è reinvestito sui calciatori, il restante 85% va invece, stando agli oratori, in direzione di uno sviluppo generale: si parte allora dalla digitalizzazione, citata da Tebas, per poi passare al miglioramento delle infrastrutture e degli stadi, fino ad arrivare a, come aggiunge Morientes, «l’evoluzione della professionalità, pensiamo ad esempio al fatto che ai miei tempi 25 giocatori avevano a disposizione 3 fisioterapisti, mentre oggi ce ne sono 25, uno per ciascuno. Ma anche, ancora, alla presenza di un dipartimento di psicologia, e via dicendo».LaLiga, poi, per i tre ospiti del Festival, comporterebbe anche«una competitività sana, che non è rivolta a far vincere qualcuno di diverso dal Barcellona o dal Real Madrid– prosegue Tebas – ma a far vincere la prima squadra con meno punti, innalzando quindi il livello di tutti i club in gara». Del resto, sostengono i due giocatori, «le partite della lega nazionale sono le più importanti anche per chi gioca, perché a prescindere dalle emozioni che danno le altre competizioni, è nel campionato, che dura a lungo, che si soffre e si gioisce». Ecco allora che, sollecitatosu “El Clàsico” Barcellona-Real Madrid, il presidente sostiene che «non possa lasciare gli stadi della Spagna, perché il suo pubblico è lì», così come, perEto’o e Morientes, «non perderà mai fascino, in quanto competizione più importante di tutto il campionato nazionale, a prescindere dall’assenza di Messi e Ronaldo».
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…