Il calcio europeo delle quattro principali leghe nazionali (Premier, Bundesliga, Liga, Serie A) ha perso 5 miliardi di euro nell’anno e mezzo della pandemia. Stadi vuoti e costi invariati per le società hanno messo a dura prova molti club anche vincenti e blasonati. Il tentativo – fallito – di costruire unaSuperlegaper i superricchi è naufragato. Zvonimir Boban non ha dubbi: «Si è trattato di un basso tentativo di far prevalere gli interessi di pochi. Un vergognoso atto di forza che rischiava di cancellare i 140 anni di storia del nostro calcio. La reazione popolare fortemente contraria ha detto tutto su quanto fosse inopportuno quel progetto». PerBobanla pandemia è stata solo uno dei problemi recenti del calcio: «C’è tanta irresponsabilità, che va fermata. Ma è destinato a fallire ogni progetto che non rispetti il calcio e i suoi tifosi. Il calcio è quello che è grazie al ruolo fondamentale delle piccole e medie squadre. Chiunque può vincere con chiunque». Per aumentare i ricavisi tende a infarcire la stagione di competizionie partite in più. Boban è nettamente contrario: «Non è accettabile. Nemmeno l’idea di un mondiale ogni due anni. I calendari sono già intasati e i calciatori devono avere il tempo di recuperare tra una partita e l’altra. Nessuna rivoluzione del calcio senza coinvolgere tutti». UrbanoCairo individua tre punti per il rilancio del calciosotto il profilo economico. Aumentare i ricavi riportando i tifosi allo stadio, in stadi accoglienti e accattivanti; aumentare i ricavi dalla vendita dei diritti televisivi all’estero; calmierare i costi, evitando super-ingaggi e che troppi calciatori si svincolino a parametro zero. Il presidente della Lega Serie A Dal Pino ha ribadito la necessità di dare presto gambe al progetto mediacompany della Lega (già pronto e attivo il centro broadcasting di Lissone) e spingere i club da una mentalità opportunistica a passare a una mentalità strategica. La Superlega non era la soluzione, ma qualcosa da trasformare per rendere il calcio sostenibile c’è. Partendo da stadi più belli e di proprietà: «In Italia, se sei bravo e fortunato, impieghi dieci anni per realizzare un nuovo impianto; all’estero ne bastano due». PerTebas, numero uno della Liga spagnola, bisogna tornare a riempire gli stadi. «I minori ricavi sono conseguenza di una congiuntura temporanea – ha detto – e non strutturale. Servono almeno tre stagioni, ma il calcio si riprenderà. Non serve un mondiale per club. In Spagna i procuratori non sono troppo pagati (dal 7 al 15% degli ingaggi del giocatore assistito) ma in altri campionati il loro peso diventa un problema». Insomma, per capire qual è il calcio che verrà, la considerazione di Boban che fotografa la situazione aiuta a tracciare una rotta: «Le società di calcio sono aziende, ma il calcio non è solo numeri. È anche emozione, competizione, socialità».
Esperimenti pericolosi: L'ex-coach Goven critica la fase di transizione di Sinner; le "nuove soluzioni" rischiano…
È tutto fatto per il ritorno del sergente in Italia, con lui si punta al…
Massimiliano Allegri sta riportando il Milan ai vertici della Serie A. Il tecnico livornese intanto…
La notizia ha totalmente spiazzato i tifosi bavaresi: dopo aver raggiunto i 100 gol, Harry…
Il caso di Ademola Lookman non è ancora risolto del tutto. A gennaio l'attaccante nigeriano può…
Nonostante la netta e importante vittoria della Lazio in casa del Genoa il tecnico Maurizio…