Categories: News

Festival dello Sport, Adam Ondra: il fuoriclasse delle falesie

Proprio daiGiochi Olimpici in Giapponeha preso le mosse  l’incontro condotto dal giornalista della Gazzetta dello SportSimone Battaggia.“Per me le Olimpiadi – ha detto il climber dellaRepubblica Ceca– era un sogno fin da bambino quindi è stata davvero una grande emozione trovarmi a Tokyo e conoscere atleti di tutto il mondo e di ogni disciplina sportiva”. Purtroppo la formula di questa competizione olimpicanon ha permesso al fuoriclasse ceco di ottenere un grande risultato: “La gara di arrampicata sportiva ha intrecciato le tre discipline, difficoltà (lead), boulder e velocità (speed). Quest’ultima purtroppo non è nelle mie corde, non mi è mai piaciuta,  e quindi li ho consumato tante energie. Così per i paradossi dello sport sono andato meglio  in velocità che nelle altre due categorie. Nessuna competizione mi ha mai motivato come quella di Tokyo con due anni di intensi allenamenti che mi hanno prostrato mentalmente e fisicamente”.Adam Ondra, nato a Brno nel 1993, adesso ha nel mirino Parigi dove vuole prendersi quelle soddisfazioni mancate in Giappone: “Nel 2024 il formato sarà diverso,  e quindi affronterò la gara con un altro spirito vedrà di essere più ponto soprattutto mentalmente. Io sono un arrampicatore su roccia ma mi divertono anche le gare è bello competere e confrontarsi in questi contesti agonistici con altri atleti”.Adam Ondra ha un rapporto particolare con il Trentino,terra che ospita il Festival dello Sport e dove si è sposato proprio a settembre: “Gli spazi attorno ad Arco, come quella della falesia di Massone – ha raccontato – per me sono imprescindibili e in quella zona starò ora i prossimi cinque mesi per provare vie nuove insieme all’arrampicatore torinese Stefano Ghisolfi”.Il nome di Adam Ondrasi lega anche alla nuova via “Project Hard”nell’ambito del progetto “Silence”, che nessuno dal settembre 2017 ad oggi è riuscito a ripetere, senza dimenticare le quattro vittorie del premio Salewa Rock Award una sorta di “Oscar dell’arrampicata” anche per la sua: “Capacità di alzare continuamente il livello dell’arrampicata superando se stesso e facendo sognare tutti i climbers”.Adam Ondra ha ricordato come fra i suoi miti ci sia ancheMaurizio Zanolla, alias Manolo,con parole di grande ammirazione per i climbers che hanno aperto vie “impossibili” nel passato, non ha nascosto i suoi timori per le arrampicate in “free solo”, ovvero in solitaria senza assicurazione, da lui considerate troppo pericolose e rivelato che fra i suoi prossimi obiettivi c’è la via Perfect Mundo in Catalogna.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago