Categories: La Sfera e lo Spillo

Evaristo Beccalossi: classe, gioie e dolori

Evaristo Beccalossiè stato nel palcoscenico delcalcio italianodegli anniSettantaeOttantadel secolo scorso un autenticofuoriclasse nostrano. Gianni Brera, poeta e giornalista pavese, coniò per ilfantasista brescianoil soprannomeDriblossi. IlBeccaera un giocatore dotato diclasse cristallina, capace diincendiare le follee trascinare i compagni di reparto. Nellegiornate di graziaaveva la capacità innata di prendere per mano la squadra e deliziare con maestria la platea. Il suo carattere bizzarro ed eclettico diventeràcroceedeliziadella carriera agonistica. L’eccellentetecnica di basee ildribbling funambolicoerano le peculiarità del giocatore lombardo. Nonostante laqualità riconosciutail trequartista faticò a ritagliarsi lo spazio nellealte sferedel calcio italiano. Considerato da taluni un giocatore di difficilecollocazione tattica, nonostante il suo estro e la destrezza negli assist. Ladiscontinuità, l’indole e la particolare personalità lo limitarono nel percorso seppur radioso. Il cruccio delnumero 10e di non aver ricevuto la convocazione inNazionale italianadaEnzo Bearzot. IlCT friulanoaveva il suo “cerchio magico”, il gruppo storico su cui riponeva una cieca fiducia. Alla vigilia delMundial spagnolodel1982la stampa italiana caldeggiò, a furore di popolo, la convocazione di Beccalossi. Giancarlo Antognoni era il titolare amovibile e Beccalossi avrebbe generato delle competizioni inopportune e fratture interne allospogliatoio azzurro. Mosse i primi passi all’oratorio di San Polopoi passa alle giovanili delBrescia calcio. Debutta inSerie Bnel 1973 nel match tra Catanzaro e Brescia. Dal 1978 al 1984 indossò lagiubba dell’Intercollezionando più di 150 presenze e segnando 30 reti. Il tandem d’attacco è formato da Beccalossi e Altobelli. Sotto la guida severa diEugenio Bersellinil’Inter conquistò loscudetto(stagione 1979-1980) e laCoppa Italia(stagione 1981-1982). Inerazzurrisuperarono nel doppio confronto il Torino di Massimo Giacomini. A San Siro laBeneamatabatté ilTorocon la rete di Aldo Serena, al ritorno sotto la Mole Antonelliana fu pareggio con le marcature di Agatino Cuttone e Alessandro Altobelli. In seguito con lacasaccadellaSampdoriavinse la sua secondaCoppa Italia. Evaristo Beccalossi: classe, gioie e dolori. Emanuele Peregowww.emanueleperego.itwww.perego1963.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago