Categories: Atletica

Europei 24 ore: azzurri in gara a Verona

Un giorno intero di corsa. È il weekend deiCampionati Europei della 24 oreche si svolgono in Italia, aVerona, tra sabato 17 e domenica 18 settembre. La squadra azzurra presenta al via dodici atleti, sei uomini e altrettante donne, nella rassegna slittata di due anni dopo il rinvio a causa della pandemia e stavolta abbinata all’evento che raccoglie l’eredità della storica Lupatotissima, nata nel 1995, già sede della prima edizione dei Mondiali, nel 2001, e di due degli Europei, nel 1999 e nel 2006. Nel team azzurro c’è il vicentino AlessioGazzo(Educare con il movimento Foligno), campione italiano in carica per aver corso 252,042 km quest’anno ai Tricolori di metà maggio a Cinisello Balsamo. Ma quello che ha percorso più chilometri è il friulano MarcoVisintini(Us Aldo Moro Paluzza), vincitore del titolo nella passata stagione prima di arrivare a 263,284 km nello scorso ottobre a Brugg, in Svizzera, avvicinando il record italiano (266,702 km di Ivan Cudin nel 2013) mentre all’inizio di maggio ha conquistato la 24 ore di Mestre in 255,693 chilometri. Tra i convocati hanno invece già gareggiato in Nazionale due atleti: MatteoGrassi(Spirito Trail), padovano che è stato il migliore degli italiani ai Mondiali del 2019 con il personale di 244,865 km e secondo ai Tricolori dell’anno scorso, e il lodigiano TizianoMarchesi(Runners Bergamo), sette volte azzurro di ultramaratona, leader in primavera con 236,742 km a Biella. Spazio quindi ad altri due debuttanti che si sono guadagnati la chiamata con i risultati di quest’anno come BenitoPasquariello(Bergamo Stars Atletica), sul secondo gradino del podio con 232,407 km ai campionati italiani, e il 32enne abruzzese AlexTucci(Il Crampo), secondo all’Ultramarathon Festival Venice dove ha corso per 237,002 chilometri. Al femminile torna in azzurro Eleonora RacheleCorradini(Grottini Team Recanati): romana di nascita e romagnola di adozione, la non ancora 31enne ha trionfato quest’anno nella classicissima 100 km del Passatore, al rientro dalla maternità, dopo il titolo italiano della 24 ore vinto con 221,177 km alla Lupatotissima del 2020. Sarà la quinta volta in Nazionale sulla 24 ore per la milanese LorenaBrusamento(Gs Gabbi), a tre settimane dalla partecipazione alla rassegna iridata della 100 km a Bernau bei Berlin, in Germania. E la valdostana FrancescaCanepa(Atl. Sandro Calvesi), che ha vinto gli ultimi due tricolori nel giorno di corsa, completa il tris di maglie azzurre dopo i Mondiali sui 100 km nel 2015 e quelli di trail nel 2013. Esordio in Nazionale invece per altre due atlete classe 1991 ovvero la genovese FrancescaFerraro(Emozioni Sport Team) ed ElisaBellagamba, jesina della Bergamo Stars Atletica, prima e seconda a Mestre rispettivamente con 214,572 e 212,181 chilometri. A quattro anni dagli Europei del 2018 è di nuovo in azzurro l’udinese ElenaFabiani(Grottini Team Recanati), terza all’ultimo Passatore. Nominati capitani della squadra italiana Marchesi e Brusamento. Attesi in gara circa 240 atleti di 28 nazioni: tra i favoriti il lituano Aleksandr Sorokin, primatista mondiale con 309,399 km nella scorsa stagione, e la norvegese primatista europea Therese Falk (261,170 km) mentre soprattutto al femminile è particolarmente accreditata la squadra polacca. Si gareggia a pochi passi dal centro storico, nella manifestazione allestita dal Gsd Mombocar, su un circuito di 1525,48 metri con partenza alle 10 di sabato e arrivo alla stessa ora di domenica nel centro sportivo intitolato ad Adolfo Consolini, leggenda dell’atletica italiana.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago