Categories: La Sfera e lo Spillo

Eugenio Bersellini. Il sergente buono

Eugenio Berselliniè stato un esponente di spicco delcalcio italianoneglianni Ottanta, deivalori sportivierisvolti umani. L’uomo, prima delle qualità tecniche, ha palesato nella sua vita lacaraturae lastaturadelcalcio d’altri tempi. Ilgrande pubblico, quello dai capelli brizzolati, lo ricorderà con il suosoprannome: “sergente di ferro”. L’appellativo(che a volte garbatamente lo infastidiva) venne attribuito dalla critica per imetodi di lavorosvolti sul campo di allenamento, estremamentedurieosticisulpiano fisico. Berselliniebbe il merito nell’anticipare di una generazione, i criteri, lemetodologiedi addestramento epreparazione. È stato unprecursoreeinnovatoredelleesercitazioni sul green. Predicava ilvalore del lavoro, sudore e sacrificio necessari per ottenere le vittoria, il messaggio criptato da trasmettere aigiocatori. Ilcarattereeraspigoloso, il suo aspetto apparentemente burbero strideva con il rapporto onesto, diretto e sincero che tesseva ostinatamente con latruppa. Lospogliatoioera una sorta di famiglia allargata, unsenso profondo, un legame fraterno reggeva tra i protagonisti. Lelancette del pendolosi fermano per unistante ai tempimemorabili di Dribblossi o Beccalossi (nomignolo affidato da Gianni Brera), Spillo Altobelli, la vita da mediano di Lele Oriali, Pallottola o Ivano Bordon (soprannome coniato da Sandro Mazzola) e Beppe Baresi. Igiocatori dell’Interchiamavano Bersellini “il tigre”, sottolineandone con devota ammirazione laforza interioree ilcarattere mai domo. Organizzava con ortodossia iritiri, introdusse nelle sedute lostretching, adorava ilbaskete ne contaminerà la mentalità, pose le basi del “rombo” parodia tattica per ilmantenimentodelpossesso palla. Lafilosofia di giocoera legata allatradizione italica. Le suesquadreerano muscolari ben preparate dalpunto di vista atletico, compatte tatticamente, raccolte con sagacia in fase difensiva e abili nelle ripartenze. Nellasua carrieradi allenatore colleziona 490 presenze inSerie A. Nelpersonale carniereraccoglie1Scudetto(1979-1980) nell’ultimaIntervincente tutta italiana,2 Coppe Italia(1977-1978 e 1981-1982),1 Coppa Italianella Sampdoria (1984-1985), il primo trofeo nella storia del club genovese. Con lescarpette bullonate(ex centrocampista), in veste di giocatore, indossò le giubbe del Fidenza, Brescia, Monza, Pro Patria e Lecce. Vi era unarelazione sottile, intensa e radicata, che legavaEugenio BerselliniaBorgo Val di Taro.Eugenio Bersellininasceva, infatti, nellacittadinadell’appennino parmense, crocevia geografico tra Emilia, Liguria e Toscana, nel giugno del 1936. Inserita nelleCittaSlowè rinomata per il fungo porcino (con marchio IGP Indicazione Geografica Protetta) e la sua Sagra, piccolo scrigno diculturaegastronomia. Nelborgo montanodalle origini romane che custodisce i resti dell’antico castello, le chiese instile romanicoe gli storici palazzi,BarbaraeLaura Bersellini(figlie di Eugenio) hanno deciso di organizzare unospeciale eventoin memoria del papà. Unamostra fotografica(dal 26 agosto al 10 settembre) dedicata aEugenio Bersellini, coningresso libero, curata dal fotografoAlessandro Ravezzani. Ilgiorno dell’inaugurazionesaranno presenti (tra gli altri) personaggi illustri: Ivano Bordon, Nazzareno Canuti, Giampiero Marini, Carlo Muraro, Marco Rossinelli, Claudio Lombardo, Roberto Mozzini e Giancarlo Pasinato. Ecco in dettaglio ilprogrammadisabato 26 agosto2023 aBorgo Val di Taro(Parma): –InaugurazioneMuralesdedicata a Eugenio Bersellini (dipinto da Silvia Bottali) presso ilcampo sportivo“Bozzia” di Via Guglielmo Cacchioli, 21 (ore 10.30) -Inaugurazionemostra fotograficaeTavola RotondapressoPalazzo Tardiani, Piazza II Febbraio (ore 11.30) Eugenio Bersellini. Il sergente buono. -Foto archivio di Alessandro Ravezzani Emanuele Peregowww.emanueleperego.itwww.perego1963.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago