Belgrado. L’Italia del basket torna ai Giochi Olimpici dopo 17 anni. I 12 Azzurri del CT Meo Sacchetti compiono la straordinaria impresa di battere la Serbia nel fortino della “Nikolic Arena” (102-95) conquistando così il pass per il torneo a Cinque Cerchi che si disputerà a Tokyo dal 25 luglio al 7 agosto. Dopo un digiuno durato ben tre edizioni (2008, 2012, 2016) la Nazionale torna nell’Olimpo della pallacanestro mondiale dopo esserne uscita, con la Medaglia d’Argento al collo, nel 2004 ad Atene. Per l’Italia si tratta della 12esima partecipazione ai Giochi Olimpici: 1936 (7° posto), 1948 (17° posto), 1960 (4° posto), 1964 (5° posto), 1968 (8° posto), 1972 (4° posto), 1976 (5° posto), 1980 (Argento), 1984 (5° posto), 2000 (5° posto), 2004 (Argento). A Tokyo 2020 (poi 2021), l’Italia giocherà nel girone con Australia, Nigeria e Germania, che ha vinto il Preolimpico di Spalato. Il Commissario Tecnico Meo Sacchetti conquista la sua terza Olimpiade dopo le due partecipazioni da giocatore nelle edizioni di Mosca 1980 (Medaglia d’Argento) e Los Angeles 1984 (5° posto). Gli Azzurri spezzano anche l’incantesimo che li vedeva soccombere contro la Serbia ormai dal 2008 fatte salve due eccezioni (Giochi del Mediterraneo 2009 con squadre sperimentali e amichevole nel 2014). Una striscia di sconfitte interrotta proprio in casa dei serbi e nella serata della partita numero 1.500 nella storia della nostra Nazionale maschile Senior dal 1926. Il primo tempo è bellissimo. Gli Azzurri entrano in campo senza paura, seppur sotto la pioggia di fischi della “Nikolic” Arena. Per nulla intimiditi, iniziano fin da subito a seguire il piano partita disegnato dallo staff tecnico. La Serbia rimane a guardare fino al 16-7, quando coach Kokoskov chiama il primo time out. Al rientro in campo con i pezzi pregiati (Micic e Teodosic) i serbi piazzano immediatamente un 8-0 che potrebbe spezzare le gambe all’entusiasmo Azzurro. Così non è, e anzi l’Italia continua a macinare gioco rispondendo con un 7-0 e tanta sostanza, guidata dall’imprendibile Mannion e dalle scorribande di tutti gli effettivi chiamati in causa, pronti su ogni pallone. Ad inizio secondo quarto la Serbia spinge e passa in vantaggio (31-30 al 13esimo) ma neanche stavolta l’Italia si fa intimidire. Prima dell’intervallo arrivano ben 6 triple consecutive, che mandano le squadre negli spogliatoi sul 57-45 Italia. In doppia cifra dopo venti minuti Polonara e Fontecchio (13), Mannion (11) e Tonut (10). Impossibile non citare la prova corale della difesa: encomiabile contro le bocche da fuoco dei padroni di casa. Ancora meglio in apertura di secondo tempo: le due triple di Polonara e Melli fanno volare l’Italia, che con il gioco da tre del neo giocatore del Fener si porta fin sul +19 (68-49). Il +24 (73-49) è merito della tripla dall’angolo di Pajola e dopo l’8-0 innescato dai 6 punti del solito Andjusic ci pensa ancora Mannion da otto metri a zittire la Nikolic Arena (80-61). Il gioco da tre punti di Dobric in apertura di ultimo quarto ci spaventa (80-66) ma la Serbia è troppo aggressiva ed esaurisce il bonus dopo 45 secondi di gioco: dalla lunetta Tonut non tradisce (83-66). Gli Azzurri mantengono un vantaggio tra i 15 e i 20 punti grazie alle penetrazioni di Pajola e Tonut e a un paio di magie di Fontecchio (91-75 dopo 4 minuti). La tripla di Polonara segna un nuovo solco (96-79), dopo i due errori dall’arco di Teodosic, e da quel momento l’Italia non si guarda più indietro, nonostante gli ultimi disperati tentativi di Andusic e Petrusev (98-90). I liberi di Mannion valgono il +10 a 34 secondi dalla fine (100-90), può scattare in campo una festa tutta Azzurra. Tokyo, arriviamo! Gli Azzurri faranno ritorno in Italia già domani mattina e dopo qualche giorno si ritroveranno nuovamente per preparare l’impegno Olimpico. Il programma del raduno verrà reso noto nei prossimi giorni. Il tabellino Serbia-Italia 95-102 (22-28, 23-29, 18-23, 32-22)Serbia: Petrusev 22 (6/6, 0/1), Teodosic 5 (1/2, 0/6), Bjelica* 5(1/3, 1/6), Kalinic 2 (1/1, 0/1), Milosavljevic ne, Micic 8 (1/1, 1/2), Jovic ne, Davidovac ne, Avramovic* 2(1/4, 0/1), Dobric* 17 (2/3, 2/3), Andjusic* 27 (2/2, 7/12), Marjanovic* 7 (3/5). All: KokoskovItalia: Spissu ne, Mannion* 24 (6/12, 1/5), Tonut* 15 (3/9, 2/6), Melli* 5 (1/3, 1/4), Fontecchio* 21 (7/12, 1/4), Tessitori 2 (1/1), Ricci 3 (1/2 da tre), Abass ne, Moraschini, Vitali M. (0/2 da tre), Polonara* 22 (1/2, 6/8), Pajola 10 (1/3, 2/3). All: Sacchetti Tiri da due Ser 18/27, Ita 20/42; Tiri da tre Ser 11/32, Ita 14/34; Tiri liberi Ser 26/32, Ita 20/23. Rimbalzi Ser 36 (6 Kalinic), Ita 39 (12 Polonara. Assist Ser 23 (5 Kalinic e Teodosic), Ita 17 (6 Pajola).Usciti 5 falli: Teodosic (Ser)Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Yohan Rosso (Francia), Martins Kozlovskis (Lettonia)Spettatori: 3.000. I 12 Azzurri #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)#1 Niccolò Mannion (2001, 188, P/G, Golden State Warriors – NBA)#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, Dallas Mavericks – NBA)#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Alba Berlino – Germania)#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Segafredo Virtus Bologna)#23 Awudu Abass (1993, 198, G, Segafredo Virtus Bologna)#24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Brose Bamberg – Germania)#33 Achille Polonara (1991, 205, A, TD System Baskonia Vitoria-Gasteiz – Spagna)#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) All: Meo SacchettiAssistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati *Le squadre di club si riferiscono alla stagione 2020/2021 Il programma 29 giugno/4 luglioFIBA Olympic Qualifying TournamentAleksandar Nikolic Hall, Belgrado Tutte le gare degli Azzurri in diretta su Sky Sport e Rai Sport 29 giugnoPortorico-Senegal (cancellata) Repubblica Dominicana-Serbia 76-94 30 giugnoSenegal-Italia (cancellata)Serbia-Filippine 83-76 1° luglioItalia-Portorico 90-83 Filippine-Repubblica Dominicana 67-94 3 luglioSemifinaliItalia-Repubblica Dominicana 79-59 Serbia-Portorico 102-84 4 luglioFinaleSerbia-Italia 95-102 Le classifiche* Gruppo ASerbia 4 (2/0) Repubblica Dominicana 3 (1/1)Filippine 2 (0/2) Gruppo BItalia 2 (1/0)Portorico 1 (0/1) *FIBA assegna due punti per la vittoria e un punto per la sconfitta Tutti i tabellini del torneo29 giugnoRepubblica Dominicana-Serbia 76-94 (23-31, 24-16, 19-20, 10-27) Repubblica Dominicana: Ramirez, Mendoza 2 (1/1, 0/3), Henriquez 6 (0/2, 1/2), Solano* 10 (1/6, 3/5), Liz* 16 (5/10, 2/7), Rojas* 8 (0/1, 2/5), Sarita (0/1), Nunez* 2 (1/3), Martinez, Araujo* 9 (3/7 da tre), Cuevas 16 (3/7, 3/6), Santos 7 (3/5). All: LopezSerbia: Petrusev 17 (7/9), Teodosic 6 (0/1, 2/7), Bjelica* 12 (3/4, 2/5), Kalinic* 9 (3/6, 0/1), Milosavljevic ne, Micic* 16 (5/11, 1/3), Jovic 2 (1/2, 0/1), Davidovac, Avramovic, Dobric* 7 (2/2, 0/1), Andjusic 7 (2/3, 1/1), Marjanovic* 18 (7/12). All: Kokoskov 30 giugnoSerbia-Filippine 83-76 (22-16, 23-18, 22-28, 16-14)Serbia: Petrusev 8 (3/5), Teodosic 13 (2/3, 3/7), Bjelica ne, Kalinic ne, Milosavljevic 2 (1/4, 0/2), Micic ne, Jovic* 2 (1/1, 0/1), Davidovac* 5 (2/6, 0/3), Avramovic (0/3, 0/2), Dobric* 16 (2/3, 4/7), Andjusic* 12 (2/2, 2/4), Marjanovic* 25 (12/18). All: KokoskovFilippine: Abarrientos 9 (3/4, 1/4), Go 4 (2/2, 0/1), Nieto 2 (1/2, 0/2), Sotto* 10 (3/10, 0/3), Heading 13 (0/1, 4/5), Chiu ne, Navarro* 4 (0/1, 0/2), Ramos ne, Belangel* 2 (0/4, 0/3), Baltazar 10 (2/2, 2/3), Tamayo 5 (1/2, 1/2), Kouame* 17 (7/12, 1/3). All: Baldwin 1° luglioFilippine-Repubblica Dominicana 67-94 (22-23, 19-16, 10-26, 16-29)Filippine: Abarrientos 6 (2/3 da tre), Go 1 (0/1 da tre), Nieto 4 (1/4, 0/1), Sotto* 8 (4/7), Heading* 16 (2/4, 4/6), Chiu, Navarro* 6 (2/2, 0/1), Ramos ne, Belangel* 6 (3/7, 0/2), Baltazar* 5 (1/3, 1/2), Tamayo 5 (0/1, 1/2), Kouame* 10 (4/9, 0/1). All: BaldwinRepubblica Dominicana: Ramirez 5 (1/1, 1/3), Mendoza 2 (1/1, 0/1), Henriquez (0/1, 0/2), Solano* 21 (6/10, 1/4), Liz* 23 (3/9, 5/6), Rojas* 4 (2/2, 0/2), Sarita (0/1), Nunez* 13 (5/6, 0/3), Martinez, Araujo* 4 (2/3, 0/2), Cuevas 20 (5/7, 2/5), Santos 2. All: Lopez Italia-Portorico 90-83 (18-24, 19-20, 27-14, 26-25)Italia: Spissu* 3 (1/1, 0/3), Mannion 21 (3/6, 3/5), Tonut* 9 (2/4, 1/3), Melli* (0/3, 0/3), Fontecchio* 21 (5/7, 3/6), Tessitori 4 (1/1), Ricci 6 (2/5 da tre), Abass 2 (0/1, 0/2), Moraschini ne, Vitali M. 3 (1/1 da tre), Polonara* 21 (3/3, 4/9), Pajola. All: Sacchetti Portorico: Pineiro* 8 (1/5, 1/2), Conditt* 9 (4/7), Browne* 16 (5/9, 2/7), Gandia 3 (1/3 da tre), Diaz 2 (1/1), Parker Rivera (0/1), Andujar 11 (4/5, 1/1), Sosa 3 (0/3, 1/2), Clavell Gia.* 24 (4/11, 4/9), Ortiz 7 (2/3, 1/2), Toro Barea ne, Clavell Gil. (0/2 da tre). All: Casiano Tiri da due Ita 15/26, Pur 21/45; Tiri da tre Ita 14/37, Pur 11/28; Tiri liberi Ita 18/25, Pur 8/18. Rimbalzi Ita 38 (11 Polonara), Pur 41 (9 Browne). Assist Ita 17 (6 Mannion), Pur 19 (16 Browne).Usciti 5 falli: Browne (Pur) 3 luglioItalia-Repubblica Dominicana 79-59 (22-14, 20-16, 24-8, 13-21)Italia: Spissu* 3 (0/1, 1/3), Mannion 8 (1/2, 1/1), Tonut* 14 (2/3, 3/4), Melli* 5 (1/5, 1/3), Fontecchio* 17 (3/7, 3/3), Tessitori 2 (0/3, 0/1), Ricci 2 (1/4, 0/4), Abass 3 (1/1), Moraschini 2 (0/1), Vitali M. 8 (1/3, 1/3), Polonara* 9 (3/3, 1/1), Pajola 6 (2/2 da tre). All: SacchettiRepubblica Dominicana: Ramirez 12 (1/2, 2/6), Mendoza 4 (1/2, 0/3), Henriquez 10 (2/2, 2/6), Solano* 6 (1/4, 0/2), Liz* 4 (2/3, 0/4), Rojas* 2 (1/4), Sarita 4 (1/3, 0/2), Nunez* (0/1, 0/4), Martinez 3 (1/1 da tre), Araujo* 4 (2/5), Cuevas 6 (2/4, 0/2), Santos 4 (1/4). All: Lopez Tiri da due Ita 13/33, Dom 14/34; Tiri da tre Ita 13/25, Dom 5/30; Tiri liberi Ita 14/19, Dom 16/16. Rimbalzi Ita 38 (5 Melli, Fontecchio, Polonara), Dom 38 (7 Santos). Assist Ita 21 (3 Tonut, Melli, Fontecchio, Moraschini), Dom 14 8 (4 Mendoza, Solano).Usciti 5 falli: nessuno Serbia-Portorico 102-84 (18-26, 23-14, 28-28, 23-16)Serbia: Petrusev 15 (4/5), Teodosic 11 (0/1, 3/5), Bjelica* 18 (1/3, 4/6), Kalinic ne, Milosavljevic 4 (1/1, 0/1), Micic* 21 (3/4, 2/6), Jovic ne, Davidovac 2 (1/1), Avramovic 6 (3/4, 0/1), Dobric* 5 (2/4, 0/2), Andjusic* 15 (2/3, 2/5), Marjanovic* 5 (1/3, 1/1). All: Kokoskov Portorico: Pineiro* 23 (7/8, 3/4), Conditt* 20 (7/8, 2/2), Browne* 12 (3/8, 1/5), Gandia 3 (0/1, 1/1), Diaz (0/1), Parker Rivera* 3 (1/1), Andujar 3 (1/1), Sosa (0/1, 0/3), Clavell Gia.* 17 (2/7, 4/8), Ortiz 3 (0/2, 1/1), Toro Barea ne, Clavell Gil. ne. All: Casiano Gli altri Tornei Preolimpici (29 giugno-4 luglio)Spalato (Croazia): Croazia, Tunisia, Brasile/Germania, Messico, RussiaKaunas (Lituania): Lituania, Venezuela, Corea/Slovenia, Polonia, Angola Victoria (Canada): Canada, Grecia, Cina/Turchia, Uruguay, Repubblica Ceca Giochi Olimpici Tokyo 2020Il torneo di basket ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (poi 2021) si disputerà dal 25 luglio al 7 agosto. Queste le squadre già qualificate: Giappone, Nigeria, Argentina, Stati Uniti, Iran, Francia, Spagna e Australia. Le ultime quattro squadre saranno le vincitrici dei quattro FIBA Olympic Qualifying Tournament. Questi i gironiGruppo A: Iran, Francia, Stati Uniti, Vincente OQT VictoriaGruppo B: Australia, Nigeria, Italia, GermaniaGruppo C: Argentina, Giappone, Spagna, Slovenia
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…