Categories: Auto d'epoca

Domani nel basso Trentino i big della regolarità si contenderanno la 28ª «Coppa Città della Pace»

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, nel mondo dei motori, almeno per quanto concerne le gare di regolarità, si è riusciti a dare regolarmente il via alla stagione agonistica. Per il Cireas, il campionato di specialità riservato alle vetture storiche, è già ora di dare vita alla seconda tappa, che avrà luogo nel basso Trentino, con partenza e arrivo a Rovereto. Località che negli ultimi 28 anni, grazie alla «Coppa Città della Pace», è diventata un luogo assai familiare per gli assi italiani della precisione sui pressosati, avendo preso sempre più confidenza con le strade della Vallagarina, del Garda trentino, della Valle di Ledro e della Valle dei Laghi. L’abilità degli organizzatori, ovvero della Scuderia Adige Sport, è quella di riuscire a proporre ogni anno percorsi diversi, che offrono immancabilmente la possibilità di scoprire nuovi scorci e nuove ambientazioni. Quest’anno, inoltre, come era avvenuto nel novembre scorso per la 27ª edizione, lo staff si è impegnato moltissimo per garantire a tutti i concorrenti e al personale di supporto le condizioni di massima sicurezza sanitaria. Nulla è stato lasciato al caso, insomma. Sono 105 gli equipaggi che domani (sabato 27) si daranno battaglia per puntare al podio assoluto e a quelli riservati ai singoli raggruppamenti. Un lungo elenco del quale fanno parte tutti i primi nove classificati nella prima gara stagionale, la «Coppa Giulietta e Romeo», partendo quindi dalla coppia emiliana vincitrice in terra veronese, composta da Alberto e Giuseppe Scapolo su una Fiat 508C del 2° raggruppamento, proseguendo con i secondi classificati Roberto Crugnola e Marco Vida su identica vettura, e con i terzi, Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Porsche 356C del 4° raggruppamento. Scorrendo l’elenco degli iscritti, troviamo due vetture del 1° raggruppamento, la Fiat 514S del 1930 di Fabio Loperfido e Alessandro Moretti e la Abc Gran Prix del 1928 di Darren Morcombe e Chiara Montalbetti. Quattordici sono quelle 2° raggruppamento, tutte automobili degli anni Trenta, quali la Fiat 514 Mille Miglia di Luca Patron e Steve Clark; le Fiat 508C di Alberto Aliverti e Giacomo Lamperti, Andrea Belometti e Caterina Vagliani, Alberto e Giuseppe Scapolo, Roberto e Mario Crugnola, Alberto e Federico Riboldi, Riccardo Riboldi e Boltolino Bortot, Matteo Belotti e Ingrid Plebani; le Lancia Aprilia di Ezio Sala e Gianluca Cioffi, Lorenzo e Mario Turelli, Giuliano Cané e Giuliana Gallina, Gianmario Fontanella e Alessandro Malta, Enrico Scotto e Cristina Biagi. Nell’elenco figurano poi vetture di tutti gli altri sette raggruppamenti previsti, insieme a sette automobili moderne, in gara per una classifica a loro dedicata. Il percorso, lungo 182 chilometri e connotato da 60 prove cronometrate, è stato modificato inserendovi un nuovo passaggio in Val di Ledro. La sosta per il pranzo si svolgerà “Da Alfio” a Dro. La zona di partenza è stata allestita presso l’Hotel Nerocubo, vicino al casello autostradale di Rovereto Sud, mentre la linea del traguardo sarà posizionata alla rinnovata Cantina Vivallis di Villalagarina, dove si svolgerà anche la cerimonia di premiazione.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago