I bianconeri hanno chiuso il girone di andata con sei vittorie e otto sconfitte: i 12 punti in classifica della Dolomiti Energia non sono bastati a garantire a Forray e compagni l’accesso alle Final Eight di Coppa Italia, ma l’Aquila entra nel girone di ritorno con la chiara idea di voler competere con tutti per un posto ai prossimi playoff scudetto. Dopo tre sconfitte consecutive Trento aveva vinto sei partite su otto mostrando compattezza e qualità in attacco e in difesa, pur dovendo spesso fare i conti con gli infortuni e le assenze di giocatori importanti nelle rotazioni: in particolare il dato più in crescita dopo aver balbettato nelle primissime uscite è stato quello legato ai punti per possesso subiti in difesa. L’Aquila ha risalito posizioni ed oggi ha l’ottava miglior difesa del torneo con 0,959 punti concessi per possesso: i passi in avanti i bianconeri dovranno provare a farli anche nella metà campo offensiva, concretizzando le occasioni guadagnate dei buoni sforzi difensivi. Coach Max Menetti e la sua Treviso hanno giocato un girone d’andata convincente, che ha permesso ai veneti di sfiorare l’accesso alle Final Eight di coppa Italia: il leader realizzativo e carismatico del gruppo veneto è senza dubbio l’eternoDavid Logan, che a 38 anni compiuti è il terzo miglior realizzatore dell’intera Serie A a 19,4 punti di media. Il tiratore americano guida una pattuglia di esterni frizzante e talentuosa orchestrata dai ritmi “jazz” diDeWayne Russell, il piccolo ma letale playmaker di Treviso (12,4 punti e 6,3 assist di media): sul perimetro la De’ Longhi può contare sulla concretezza diMichal Sokolowski(11,6 punti) e la forza fisica diJeffrey Carroll(5,6 punti), oltre all’elegante esperienza di capitanMatteo Imbrò(decisivo all’andata con i suoi 14 punti a referto). Sotto canestro a fare la voce grossa c’è il nigerianoChristian Mekowulu, un giocatore da 12,4 punti e 6,1 rimbalzi di media che sa avere anche grande impatto in difesa (1,2 stoppate di media): i suoi compagni di reparto sonoNicola Akele, duttile ala azzurra da quasi 10 punti e sei rimbalzi a partita) e il veteranoMatteo Chillo(6,6 punti in 20′ di gioco). Due vittorie per parte nei soliquattro precedentitra le due formazioni in Serie A: lo scorso anno Trento nell’unico incontro stagionale in campionato aveva battuto la matricola veneta 76-71 anche grazie ad una dominante prestazione di Ale Gentile da 29 punti e 10 rimbalzi; gli altri tre precedenti sono tutti legati a questa stagione sportiva. Nel doppio confronto in Supercoppa, successo per Trento alla BLM Group Arena (28 punti di Gary Browne) e vittoria di Treviso al PalaVerde. Nella prima giornata di campionato 2020-21 84-80 per i biancoblù, che hanno confermato un trend nei precedenti tra le due squadre visto che non ci sono ancora stati colpi delle squadre in trasferta. Possibili quintettiTrentoG – Gary Browne, G – Toto Forray, F – Jeremy Morgan, F – Luke Maye, C – JaCorey WilliamsTrevisoG – DeWayne Russell, G – David Logan, F – Jeffrey Carroll, F – Nicola Akele, C – Christian Mekowulu
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…