Neve, sforzo fisico, competizione e uno scenario indimenticabile che circonda i 4,5 chilometri di percorso con un dislivello complessivo di 970 metri. Sono questi gli ingredienti dell’attesissima tappa inaugurale dellaCRAZY Skysnow Italy Cup, il campionato podistico d’alta quota organizzato dallaFederazione Italiana Skyrunning. La gara, parte del programma di sei competizioni inserite nel circuitoSkySnow(che si affiancano alle cinque della sezione CRAZY Vertical Italy Cup 2022 e alle dieci del circuito CRAZY Skyrunning Italy Cup 2022) si svolgerà il22 gennaio prossimo alle 16:15con partenza alla stazione Intermedia della Cabinovia Pontedilegno- Tonale e arrivo aPasso Paradiso. Praticato in montagna, lo skyrunning, o “corsa verso il cielo”, è una disciplina particolarmente impegnativa. I suoi adepti sono chiamati a esprimere non solo le doti tecniche e fisiche tipiche dei podisti ma anche le peculiari abilità di resistenza e acclimatamento imposte dalle caratteristiche e dal contesto del percorso come la pendenza e l’altitudine. A tutto questo si aggiunge ladifficoltà di correre su una pista innevata con i ramponcini. Si corre per la gloria e la passione sportiva, ovviamente. Ma non mancano i premi in palio: 150 euro per il vincitore e la vincitrice nelle categorie maschile e femminile; 100 e 50 euro, rispettivamente, per gli atleti e le atlete classificate al secondo e al terzo posto. I riconoscimenti contribuiscono a un montepremi totale che raggiunge i 3.000 euro per l’intero circuito (2.000 l’ammontare totale messo in palio per la CRAZY Vertical; 4.000 quello per la CRAZY Skyrunning). Per la competizione, aperta a unmassimo di 100 partecipantiche abbiano compiuto il quindicesimo anno di età alla data della gara (per i minorenni serve il consenso scritto dei genitori), è necessaria una vigente certificazione medica alla pratica sportiva a livello agonistico. Le iscrizioni – solo ed esclusivamente online sulportale WEDO– sono aperte fino alle ore 23 del 21 gennaio o al raggiungimento dei 100 iscritti. Grande, ovviamente,l’attenzione per la sicurezza. Il Comitato Organizzatore si impegna in tal senso per valutare le condizioni atmosferiche riservandosi, nel caso, la possibilità di rinviare la gara o modificarne il percorso. Come precisato dal regolamento, inoltre, ai partecipanti è richiestaun’attrezzatura adeguatache prevede una maglia termica e una giacca impermeabile (entrambe a maniche lunghe), pantaloni termici lunghi alla caviglia, guanti, copricapo o bandana, luce frontale, coperta isotermica e un telefono cellulare acceso con batteria sufficiente. In linea con il protocollo Covid, per partecipare alla gara è necessario esibire il green pass rafforzato al momento dell’accredito in programma dalle 14 alle 15.30 alla biglietteria di Ponte di Legno.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…