Categories: Corsa

Debiasi e Arrigoni ex aequo alla Cima d’Asta skyrace

Sprintare per la vittoria dopo essersi sfidati spalla a spallaper 27 km e 2.400 metri di dislivello, su un percorso estremo, con passaggio ai 2.847 metri di quota del punto più alto, affrontando tratti verticali su gradoni porfirici e passaggi attrezzati, per il trentinoAndrea Debiasie per il bergamascoLuca Arrigoniavrebbe avuto poco senso. Così i due protagonisti della quarta edizione dellaCima d’Asta Skyracehanno deciso di condividere il successo e di tagliare il traguardo di Val Malene appaiati, dopo 3 ore 29 minuti e 4 secondi di fatiche. La scelta di Tamberi e Barshim alle Olimpiadi di Tokyo fa dunque proseliti.La prima assoluta del percorso extreme con il transito sul“El Zimon”,come viene chiamata la vetta simbolo del Lagorai dagli abitanti dell’altopiano del Tesino, si è rivelata decisamente azzeccata, sia per i 320 atleti iscritti sia per i protagonisti di giornata, comprese le interpreti della sfida al femminile, dove ha primeggiato la vicentinaMartina Cumerlatodopo una gara in solitaria, conclusa con il tempo di 4 ore 27 minuti e 42 secondi, precedendo di oltre 18 minuti la valsuganotta diStrigno Linda Tomaselli e di 20 minuti la trentinaElena Sassudelli.In quanto difficoltà e spettacolarità non è stata da meno la sfida skyrace sulla distanza di 16 km e 1.200 metri di dislivello positivo con partenza più in quota daMalga Sorgazza. Hanno primeggiato il primierottoDaniele Meneghel con il tempo di 1h43’22”, davanti al vicentinoAndrea Pozzer(1 minuto 9 secondi di ritardo) e aSergio Canclinia 10 minuti e 15 secondi, mentre al femminile il successo ha arriso alla belluneseGiulia Pol del Team Scarpa, con la prestazione di 2h13’03”, davanti ad Elisabetta Stocco dell’Atletica Trento ad oltre 5 minuti e alla rumena Andreea Lucaci, con un gap di 9 minuti.Già al primo chilometro, dopo lo start nei pressi del campeggio di Val Malene, la coppia di testa della gara extreme ha fatto la differenza conLuca Arrigoni e Andrea Debiasiche si sono messi a fare l’andatura, seguiti poco distante dal moriano Christian Modena. Le posizioni non sono variate nemmeno nei transiti più impegnativi sul canalone dei Bassanesi, sulla Cima d’Asta, sulla cresta Ovest e sul sentiero attrezzato della Forzeleta con discesa al rifugio Ottone Brentari, dove il bergamasco di Costa di Mezzate e il trentino di Vigolo Vattaro hanno provato a scrollarsi di dosso l’avversario, ma le energie e la determinazione alla fine si sono equivalse e nell’ultimo tratto di discesa verso il traguardo è appunto maturata la decisione di dividersi la posta. Il lagarino Christian Modena ha provato in tutte le maniere a ridurre il gap, ma si è dovuto accontentare di guardare a distanza per tutto il tracciato i due rivali, chiudendo la propria prova con 43 secondi di distacco. Una prestazione comunque di tutto rispetto la sua. A ridosso del podio troviamo poi il primierotto Nicola Giovanelli, quindi l’atleta di casa Andrea Mattiato, seguito da Mattia Eccher, Francesco Meneghello e Francesco Baldessari. Dietro al podio femminile, composto daMartina Cumerlato, Linda Tomaselli ed Elena Sassudelli, si sono piazzate Fabiola Rech (quarta), Francesca Scribani, la scialpinista del Tesino Valeria Paquazzo e Martina Testarmata.Soddisfazione per gli organizzatori delloSki Team Lagorai Tesino,coordinati dalla presidente Carola Gioseffi e dal responsabile tecnico Andrea Tomaselli, sommersi da complimenti per i nuovi tracciati di gara, da parte degli atleti, e per tutti i dettagli organizzativi. Un’iniezione di fiducia in vista dei prossimi appuntamenti. Su tutti la Lagorai Cima d’Asta Skialp, che andrà in scena a marzo in versione extreme con il traguardo dei 30 anni da festeggiare. I vincitoriAndrea DebiasieLuca Arrigonihanno provato a staccarsi in più occasioni, ma alla fine ha regnato l’equilibrio e la decisione di tagliare il traguardo appaiati. «Siamo partiti subito forte – spiega il trentinoDebiasi– e dopo la prima scrematura eravamo in testa da soli. Ho provato a staccare Luca, ma non ha mai mollato, quindi nella discesa finale quando ci siamo resi conto di avere un vantaggio consistente su chi ci seguiva, abbiamo deciso di dividerci la posta in palio. È sempre bello vincere, soprattutto al termine di una competizione come questa, impegnativa e molto tecnica con un dislivello importante. Il tracciato lo conosco perché abito vicino, ma la gara è stata comunque speciale, con un’organizzazione impeccabile, con tanti ristori e tanti volontari sul percorso. Poi il transito sulla Cima d’Asta è sempre emozionante». Gli fa ecoLuca Arrigoni: «In salita ci abbiamo provato entrambi ad allungare, ma eravamo sempre vicini. Vista la discesa molto tecnica e impegnativa abbiamo deciso di non rischiare e ci siamo goduti gli ultimi chilometri di una sfida fantastica. Mi sono divertito moltissimo. Non ero mai stato nell’altopiano del Tesino, ma questa gara mi ha lasciato il segno. Tornerò sicuramente». Raggiante anche la prima donna della sfida extremeMartina Cumerlato:«Prima del via ero molto motivata e sentito di avere nelle corde un grande risultato, anche se era la mia prima partecipazione. Il percorso è straordinario, dove non bisognava mai mollare, stringere i denti ogni metro su un tracciato tecnico, incantevole e selvaggio. Decisamente divertente. In particolare il Canalone dei Bassanesi è qualcosa di incredibile, un mix di corsa e alpinismo. Mi sono trovata subito da sola al comando, ma ho dato il massimo dal primo all’ultimo chilometro. Organizzazione impeccabile. Tornerò sicuramente».

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago