Si chiude con un altro podio la stagione di Coppa del Mondo diDavide Magnini, capace di centrare ilsecondo posto nella individual di Tromsoe, in Norvegia, ultima prova di specialità per il circuito di Coppa del Mondo. Assieme a vermigliano è salito sul podio anche l’altro azzurroMatteo Eydallin, beffandolo allo sprint, in un accesissimo finale in cui i due azzurri hanno battagliato sino agli ultimi metri di gara. A conquistare il gradino più alto del podio è stato lo svizzeroRemi Bonnet, primo col tempo di 1h05’02″67, che con questa vittoria è riuscito anche a guadagnare la vetta della classifica di specialità, issandosi davanti al franceseThibault Anselmet, per 390 punti a 358, conEydallin e Robert Antonioli, rispettivamente al terzo e quarto posto con 355 e 332 punti. Per Magnini si è trattato del secondo podio nella specialità in stagione, mentre è stato il terzo per Eydallin, che in Val Martello aveva messo a segno anche l’unica vittoria azzurra in questa Coppa del mondo edizione 2022/23. A completare la grande giornata dell’Italia, anche il quarto posto diMichele Boscacci, a 14″ dal podio. Nella vertical race di mercoledì invece si è imposto il solitoRemì Bonnet, conMichele Boscacciquinto e miglior italiano e con un ottimo ottavo posto diFederico Nicolini, a 2’08” dal vincitore, mentre Magnini ha concluso 12°. Lo stesso Nicolini nella individual aveva chiuso la sua prova con il 27° tempo. Delusione invece in campo femminile per la valtellinese di AlbosaggiaGiulia Murada, che dopo essere stata scavalcato di un punto nella individuale del venerdì ha dovuto definitivamente cedere lo scettro, o meglio la coppa di cristallo alla franceseEmily Harrop, che si aggiudica così la Coppa del Mondo 2023. Nella gara veloce la Harrop infatti si è classifica al secondo posto di giornata, superata solamente dalla svizzeraMarianna Fatton, mentre Murada non è riuscita a superare lo scoglio delle semifinali, e di conseguenza ha abbandonato ogni ambizione ancora prima della finale. Completa il podio di giornata l’altra elveticaDeborah Chiarello Marti, seguono la tedescaTatjana Paller,Marianna Jagercikova(Cze) eCelia Perillat-Pessey(Fra). Eliminate nei quarti di finaleMarika Mascherona, Giulia CompagnonieAlba De Silvestro. La classifica definitiva premia Harrop con 1138 punti contro i 1098 di Murada e i 1035 di Perillat-Pessey, De Silvetro è settima con 747 e Compagnoni decima con 661. Positiva la tre giorni di gara anche per la trentina di PejoLisa Moreschini, ancora una volta la migliore fra le under 23: dodicesima assoluta nella vertical race, identico risultato nella individual e 21esima nella sprint. Nella sprint maschile è arrivato il successo dell’altro elveticoArno Liethadavanti allo spagnoloOriol Cardona Colle al compagno di squadraMatteo Favre, quarto il norvegeseHans Inge Klette, quinto il migliore azzurroNicolò Canclinie sestoIwan Arnold(Svi). Fuori anzitempo gli altri italiani. La stagione si chiude con Thibault Anselmet a quota 1044 punti, alle sue spalle il belga Maximilien Drion Du Chapois con 890 e lo svizzero Remi Bonnet con 800, Canclini è quarto con 701 e Robert Antonioli quinto con 685.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…