È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia che separaDiego Degasperi dall’apertura della propria stagione 2021, con i riflettori che si accenderanno, dal7 al 9 di Maggio, sul FIA European Hill Climb Championship, massima espressione continentale per la velocità in salita dove il pilota di Trento punterà ad essere protagonista di primo livello. Il portacolori della scuderiaVimotorsportsarà quindi della partita all’imminenteRampa de Boticas, in programma per il prossimo weekend in Portogallo, a bordo di una rinnovataOsella FA 30/GEA, messa a disposizione dal TeamFaggioli, deciso a puntare al podio assoluto. “Siamo al via della prima di campionato europeo”– raccontaDegasperi–“e non vediamo l’ora di iniziare. Rispetto alla scorso anno abbiamo montato un propulsore decisamente più aggiornato, prodotto dalla GAS39, e credo mi aiuterà moltissimo per ridurre il gap dalla vetta. Puntiamo a fare bene e le aspettative sono di occupare uno dei tre gradini del podio assoluto. In questi ultimi anni il livello si è alzato moltissimo. Da sempre noi italiani siamo mattatori in campo europeo ma i nostri rivali francesi, spagnoli e della Repubblica Ceca sono davvero molto forti. Sono certo che con il supporto del Team Faggioli avremo tutte le carte in regola.” La campagna europea dell’alfiere dellascuderia di Vittorio Venetoproseguirà in Spagna con laSubida Internacional al Fito (14-16 Maggio), inRepubblica Ceca con la Ecce Homo Sternberk(28-30 Maggio), inGermania con la Glasbachrennen(11-13 Giugno), inItalia con la Coppa Paolino Teodori(25-27 Giugno), inSlovenia con la Dobšinský Kopec(16-18 Luglio),in Polonia con la Limanowa(23-25 Luglio), inSvizzera con la St Ursanne – Les Rangiers(13-15 Agosto),di nuovo in Slovenia con la GHD Ilirska Bistrica(27-29 Agosto) per chiuderein Croazia con la Buzetski Dani(17-19 Settembre) al termine di dieci eventi di alto spessore tecnico e sportivo. L’appuntamento portoghese si presenterà come autentico livellatore dei valori in campo, andando a sostituire la blasonataRampa de Falperrache, quest’anno, si disputerà nel mese di Ottobre quale unica prova europea con validità per il Master Hillclimber. “Per la prima volta andremo a correre a Boticas”– aggiungeDegasperi–“su un percorso molto particolare. Si divide in tre fasi, partendo da un tratto iniziale molto veloce che attraversa una zona industriale, messa in sicurezza da numerosi new jersey in cemento. Nella parte centrale la salita diventa molto ripida e guidata per poi passare al tratto finale dove si raggiungeranno velocità altissime, attorno ai duecentoquaranta, duecentocinquanta chilometri orari. Gli ultimi cinquecento metri, prima dell’arrivo, sono caratterizzati da due dossi e da una parte in discesa, situazione decisamente anomala trattandosi di una gara in salita. La nuova versione dell’Osella 2021 dovrebbe adattarsi molto bene su questa tipologia di percorso quindi sono fiducioso. Sarà una trasferta complicata, con poco tempo a disposizione per prepararla a causa delle restrizioni. Ringrazio il mio carissimo amico Danilo Gottardini che sarà il mio angelo custode.”
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…