Categories: Ciclismo

Coppa del Mondo MTB: la tappa finale in Val di Sole diventa carbon neutral

Gli amanti delle bici, che siano da strada o mountain bike, hanno una sensibilità particolare per l’ambiente e le questioni ecologiche. Non potrebbe essere altrimenti, visto che pochi sport hanno un impatto minore su clima ed ecosistemi. E pochi mezzi di trasporto, anche considerando l’intero ciclo di vita, sono responsabili di meno emissioni climalteranti. Ma quando si parla dieventi sportivi, inevitabilmente leemissioni di CO2vengono prodotte, anche nel caso di gare ciclistiche: basta considerare ad esempio gli spostamenti di atleti che spesso vengono da molto lontano o i consumi – energetici ed alimentari – quando si è in loco. Ma organizzare un evento“carbon neutral”è comunque possibile: lo dimostrano gli organizzatori delGran Finale della Coppa del Mondo di MTBche sarà ospitatoa Daolasa in Val di Sole dal 2 al 4 settembre. «Qui da noi– spiegaFabio Sacco, direttore dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole –le due ruote sono di casa. Sia che si tratti di ciclismo su strada, di cicloturismo lungo la pista ciclabile del fiume Noce o di mountain bike,pochi territori sono attrezzati come la Val di Sole. Al pari abbiamo da tempo investito risorse ed energie per coniugare turismo, accoglienza e sostenibilità. Ecco perché ci siamo domandati come sarebbe stato possibile ospitare grandi eventi sportivi con unbasso impatto sull’ambiente». L’appuntamento della tappa finale della Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup, alla quale parteciperanno i più grandi campioni della disciplina, è stata l’occasione ideale perunire passione per il ciclismo e rispetto per l’ambiente. Prima di tutto, le emissioni di CO2 legate all’evento sono state fatte quantificare dall’italo-tedescaClimatePartner, società specializzata nell’assistere le imprese nella riduzione del loro impatto climatico. «Per farlo abbiamo utilizzato ilGreenhouse Gas Protocol, un protocollo internazionale universalmente riconosciuto e grazie ad esso abbiamo conteggiato non solo le emissioni dirette dell’evento, ma anche quelle legate ai pernottamenti delle squadre, al catering, ai trasporti locali e, soprattutto dallamobilità dal luogo di origine degli atleti fino in Val di Sole– spiegaGiorgio Bertolini, Head of ClimatePartner Italia -.Le analisi hanno mostrato che è proprio quest’ultima categoria, per lo più legata a trasferimenti in aereo, a incidere per la massima parte delleemissioni prodotte(94,8%)». Le emissioni totali della tappa solandra della Coppa del Mondo di MTB sono risultate pari a272 kg di CO2 equivalente.Per avere qualche termine di paragone: è una cifra pari a quella delle emissioni prodotte da un’auto che percorre 841.620 chilometri o dalle attività quotidiane di quasi 39 cittadini. Ovviamente, per contenere le emissioni prodotte da un evento pubblico,la prima regola è avviare, ove possibile, un piano di riduzione: bottiglie di plastica sostituite con acqua sfusa, utilizzo di bicchieri e stoviglie monouso compostabili, pasti realizzati usando materie prime locali e con menu prestabiliti (con tanto di possibilità di chiedere mezze porzioni) al posto dei buffet self-service per diminuire la percentuale di alimenti sprecati. Su questo fronte, sono state approntate anche delleconfezioni da asporto per il cibo non consumato. Inoltre, per gli alloggi degli atleti e dei loro team, sono stati scelti hotel collocati nelle immediate vicinanze dell’evento, per tagliare del 90% gli spostamenti in auto. Ma come fare con le emissioni non ulteriormente riducibili: sono state compensate acquistando“offset credits”(crediti di carbonio). Un credito di carbonio corrisponde ad 1 tonnellata di CO2 che è stata evitata o rimossa da un’altra parte del mondo. Acquistandolo si vanno appunto a compensare le emissioni residue. In questo caso l’evento di MTB è stato compensato attraversodue iniziative in Paesi africani. La prima, inSierra Leone, permetterà a piccole comunità rurali di approvvigionarsi di acqua potabile attraverso la costruzione di pozzi utilizzando tecnologia efficiente che non richiede carburante. Un gesto solo apparentemente banale: attraverso di esso, si evita infatti di dover bollire l’acqua e, particolare di non poco conto, di emettere gas serra. Il secondo progetto è invece stato attivato nellaRepubblica Democratica del Congo: in questo caso, servirà a finanziare una centrale idroelettrica con capacità di 13 megawatt, che eviterà l’uso di combustibili fossili per produrre energia. «Con la nostra scelta– conclude Sacco –vogliamodare un segnaledell’importanza che i territori in cui si tengono grandi eventi sportivi e turistici inizino a ragionare sul loroimpatto in termini di emissioni climalteranti. La diffusione dibest practicepassa inevitabilmente per una presa di coscienza collettiva. D’altro canto, i territori alpini vivono ogni anno di più sulla propria pelle gli effetti dei cambiamenti climatici. Voltarsi dall’altra parte non è né lungimirante né utile per il futuro delle nostre valli».

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago