Sono dell’atleta mochenaSerena Pergher, portacolori delle Fiamme Oro di Moena, e della cremonese “naturalizzata” trentinaLaura Peveri, che vive sull’altopiano di Piné, i risultati di maggiore rilievo per i colori azzurri della prima giornata dellaCoppa del Mondo Junior di pattinaggio velocità, che si è disputata sabato 25 novembre, all’Ice Rink di Baselga di Piné. La trentina, reduce dalle gare assolute di Coppa in Cina, ha vinto agevolmente i1000 metrinella categoriaNeo-Senior (Under 23)inserita quest’anno per la prima volta nella manifestazione ISU Junior World Cup. Con il chrono di 1:19.28, Pergher ha preceduto di 7 decimi netti la belga Fran Vanhoutte. Nei3000 metridella stessa categoria, Peveri ha letteralmente dominato, chiudendo in 4:23.63 e infliggendo 3”19 alla prima delle inseguitrici, la norvegese Julie Berg Sjobrend. Buon quinto posto nella stessa gara per l’altra azzurraFederica Maffeiin 4:32.15 (+8.52). Ottimo secondo posto, sempre nei3000 metri Neo-Senior, per il milaneseRiccardo Lorello,portacolori dell’Esercito,preceduto solo dal tedescoBogdan Brauer, vincitore in 3:51.81. Contenuto in 1”35 il distacco dell’italiano, che ha chiuso in 3:53.16. Da segnalare, fra gli azzurri, il sesto posto dell’altro mochenoGiacomo Zampedri(Sporting Club Pergine) e il settimo del compagno di squadra pergineseGianluca Bernardi. Mal’Italiasi è messa in luce anche nella sempre avvincente sfida di squadra delTeam Pursuit, risultando vittoriosa anche in questo caso nella categoria deiNeo-Senior maschili. La formazione composta daRiccardo Lorello, Gianluca Bernardi eRomedius Thurner, ha chiuso in 4:02.55, davanti alla Repubblica Ceca, distanziata di 2”86. Ad aprire la manifestazione, che vede al via circa 240 atleti di 26 nazioni, i1000 metri Junior femminili, vinti dalla polaccaWiktoria Dabrowska, in 1:18.88. Buon ottavo tempo per l’altoatesina del RenonMaybritt Vigl, in 1:21.66 (+2.78). Le altre italiane classificate sono la varesotta Giorgia Aiello, 17.ma, la trentinaGiorgia Franceschini(Skating Trento), 29.ma, e la veneta Giorgia Fusetto, 30.ma. Nei1000 metri Junior maschili, successo per il giapponeseIssa Gunji, che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1:10.74 stabilendo ilrecord della pista Junior. Migliore degli italiani un giovane beniamino di casa,John Bernardi, atleta del Circolo Pattinatori Piné, che con I suoi 15 anni era anche il più giovane dei partecipanti e che si è tolto la soddisfazione di precedere 27 concorrenti più “anziani”. Dietro di lui anche gli altri azzurri Lorenzo Minari, varesotto, giunto 33.mo, e i fratelli pinetani Manuel e Simone De Carli, rispettivamente 37.mo e 42.mo. Solo un italiano al via dei1000 metri Neo-Senior maschili: si tratta dell’altoatesinoRomedius Thurner, del Ritten Sport Renon, che si è piazzato al nono posto su 23 partenti, con il tempo di 1:14.59. Per lui 3.71 secondi di distacco dal vincitore, il coreanoSanghun Oh, che con 1:10.88 ha dato oltre un secondo al connazionale Kyungrae Kim. Nel pomeriggio si è passati alla distanza tripla e subito è stato fatto segnare ilnuovo recorddella pista di categoria nei3000 metri Junior femminili. Protagonista dell’impresa la norvegeseAurora Grinden Lovas, che con il suo 4:19.39 ha preceduto la giapponese Hana Noake di ben 1 secondo e 44 centesimi. Miglior italiana la padovana Noemi Libralesso, 14.ma, seguita dalla cadorina Emily Toormen, 18.ma, e dalla trentinaGiorgia Franceschini, 20.ma. Parla ceco invece il vincitore dei 3000 metri Junior maschili:Metodej Jilekha fermato i cronometri a 3:51.49, con quasi tre secondi (2.98) di vantaggio sul secondo, il norvegese Didrik EngStrand. Qui è da sottolineare il sesto posto del vicentinoManuel Ghiotto, fratello del bronzo olimpico di Pechino Davide, in 3:58.01 (+6.52). Il secondo italiano al via, il catanese Gabriele Fichera, si è classificato al 23.mo posto. In chiusura la sempre avvincente sfida di squadra del Team Pursuit. Nella categoriaJunior femminile,con 9 formazioni in gara, si è l’imposta l’Olanda in 3:14.07. Settimo posto per l’Italia in 3:24.42 (+10.35). Tra leNeo-Senior, con sole 4 nazionali al via, successo per la Norvegia in 3:17.53. Gara combattuta tra gliJunior maschili, dove la Germania in 3:55.55 ha avuto la meglio sulla Norvegia, preceduta di soli 90 centesimi. Sesta l’Italia in 4:04.20, con un ritardo di 8”65. Infine La manifestazione E’la sesta voltache l’ISU assegna all’organizzazione di Piné (le precedenti nel 2010, 2011, 2013, 2016, 2019) una tappa della Coppa del mondo Juniores. Su incarico della FISG, l’Ice Rink Piné in collaborazione con il Circolo Pattinatori Piné e il Comune di Baselga di Piné, ha lavorato per mesi per offrire il meglio ai giovani campioni venuti da tutto il mondo per sfidarsi al limite dei centesimi di secondo.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…