Carlo Giordani è stato confermato alla presidenza della Quercia Trentingranafino a fine 2024. Sarà alla guida di un consiglio rinnovato nel quale, accanto a figure storiche della società gialloverde, fanno il loro ingresso anche giovani nuovi, tutti provenienti da esperienze come atleti nelle fila della Società. Questi gli altri consiglieri eletti: Danilo Toniatti (confermato vicepresidente), Alvise Bozzo ( nuovo vicepresidente), Dimitri Giordani, Fabio Toss, Andrea Zamboni, Luciano Wolf e i nuovi Giorgia Toniatti, Gonzalo Cervantes, Luca Bellini, Matteo Daicampi, Claudia Andrighettoni e Barbara Luise. Carlo Giordani, presidente dal 2005, milita da una vita nella Quercia; atleta dal 1961 al 1970, poi dirigente, direttore tecnico e vicepresidente. Ha ricoperto anche per 16 anni il ruolo di consigliere nazionale della FIDAL, di cui è stato vicepresidente vicario dal 2002 al 2004. Conferma anche al vertice del Gruppo Atletico Palio Città della Quercia, società diretta emanazione dell’U.S. Quercia e funzionale all’organizzazione del meeting internazionale di atletica di Rovereto.Fabio Marega resta presidente, affiancato dai consiglieri Loris Zortea, Matteo Planchestainer, Enrico Gobbi, Ettore Baldessarini, Nadia Manfredi, Cristina Valentinotti, Giuliano Toniatti. L’assemblea dei soci ha anche approvato i nuovi statuti, adeguando quelli che erano stati elaborati dal compianto fondatore Edo Benedetti per adeguarli alle nuove normative. In apertura di assemblea il presidente Giordani ha volutoricordare i soci scompari negli ultimi anni: Renzo Azzolini,presidente dal 1990 al 2005,Ezio Tomasi,tecnico e promotore dell’atletica nei tempi pionieristici del dopoguerra eGuido Tomasi, ultimo superstite dei fondatori della Quercia. In estrema sintesi il Presidente ha tracciato il bilancio degli ultimi anni, che collocanola Quercia Trentingrana fra le società più importanti società dell’atletica italiana. Squadra femminile e maschile in serie A, una lunga serie di titoli italiani individuali in varie categorie, dagli allievi ai master, numerosi atleti arrivati alla maglia azzurra (ormai a quota 40), scudetti a squadre nella marcia femminile e nel cross allievi. A tutto questo si aggiunge l’organizzazione digrandi eventi, come il Palio Città della Quercia, il più antico d’Italia e secondo nel ranking nazionale, il Cross della Vallagarina, il Giro Internazionale di Rovereto, la straordinaria edizione dei Campionati italiani Assoluti 2021, con quasi tutti gli azzurri protagonisti alle Olimpiadi di Tokyo. Maal primo posto nei valori della Quercia resta sempre la promozione dell’atletica fra i giovani, come testimoniato dalle cifre dei tesserati ( mediamente attorno ai 500) e dalla crescente adesione ai corsi giovanili.
Esperimenti pericolosi: L'ex-coach Goven critica la fase di transizione di Sinner; le "nuove soluzioni" rischiano…
È tutto fatto per il ritorno del sergente in Italia, con lui si punta al…
Massimiliano Allegri sta riportando il Milan ai vertici della Serie A. Il tecnico livornese intanto…
La notizia ha totalmente spiazzato i tifosi bavaresi: dopo aver raggiunto i 100 gol, Harry…
Il caso di Ademola Lookman non è ancora risolto del tutto. A gennaio l'attaccante nigeriano può…
Nonostante la netta e importante vittoria della Lazio in casa del Genoa il tecnico Maurizio…