Categories: Paralimpici

Boccia paralimpica, campionati italiani: Gabriele Zendron medaglia di bronzo

Una medaglia di bronzo, è il bottino del Comitato trentino, ai recenti Campionati Italiani Assoluti di Boccia Paralimpica, disputati nei giorni scorsi al Centro Tecnico Federale di Roma. Ad averla conquistata con grande merito, è stato Gabriele Zendron, atleta del sodalizio roveretano della Boccia Viva. Ma facciamo un passo indietro per spiegare cos’è la “Boccia Paralimpica”. Forse è, lo sport che maggiormente esprime lo spirito paralimpico fra quelli praticati alle Paralimpiadi. Il perché sta nel fatto che è l’unica disciplina sportiva praticabile da persone che hanno disabilità gravi/gravissime. Praticarlo, apporta benefici indiscussi , quali autocontrollo autostima ed integrazione sociale. Introdotto alle Paralimpiadi del 1984 , il suo scopo è quello di avvicinare il più possibile la Boccia ad un obiettivo. Si tratta di una pallina chiamata jack (il boccino). Alcuni atleti lo praticano in autonomia, altri hanno bisogno di uno scivolo, una rampa, ed un tecnico. Fatta questa lunga ma doverosa premessa, ritorniamo alla medaglia di bronzo, conquistata da Gabriele Zendron. Un terzo posto che rende il risultato eccezionale per esserci arrivato cambiando categoria. Ha cominciato la sua attività agonistica nella categoria BC4 . Quest’anno, purtroppo, le sue capacità residue motorie, agli arti inferiori, sono diminuite, costringendolo a scendere in classe BC3, classe nella quale c’è bisogno di un ausilio esterno, la rampa, e di un assistente. Altro elemento fondamentale nella crescita di Gabriele, è stata la famiglia. Per poterlo seguire a dovere, il padre è diventato tecnico federale e suo assistente personale, figura indispensabile nella categoria BC3. La madre è diventata arbitro, una passione quella di Gabriele, che ha contagiato tutti i suoi familiari, in un gioco di squadra, che ha portato in poco tempo frutti dal sapore dolcissimo. La Boccia Paralimpica si divide in categorie che tengono conto delle residue capacità psico-fisiche di ogni atleta che deve sottoporsi ad una periodica classificazione. Si parte dalla categoria BC1, per arrivare alla BC4, tutte riservate ad atleti con disabilità gravi ed all’uso della carrozzina.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Sulle piste illuminate del Monte Nock per la tradizionale gara in notturna di slalom gigante

Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…

2 anni ago

Moreschini d’argento agli europei skialp under 23

Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…

2 anni ago

Tanti giovani talenti in campo per la prima edizione del “Torneo Clesiano della Befana”

Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…

2 anni ago

Con le pelli, di notte, sulle piste della Val di Pejo: torna “Skialp sotto le stelle”

Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…

2 anni ago

Alabardati corsari al Briamasco. La Triestina segna all’89 e vince 0-1 sul Trento.

Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…

2 anni ago

SuperLega, successo in tre set anche a Taranto

L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…

2 anni ago