Salvo rinvii degli ultimi giorni causa Covid (possibili visti i precedenti), sabato, alle ore 14.30, andrà in scena il primo derby regionale dell’anno, quello che mette di fronte laVirtus Bolzano di Mister Sebastiani e il Trento di Parlato.Entrambe le due formazioni arrivano alla partita di sabato (prevista inizialmente per domenica 17 ma anticipata al 16 gennaio) con diverse partite in meno giocate, per l’esattezza sono due quelle che i bolzanini devono ancora recuperare mentre sono tre quelle da recuperare per il Trento. Nel dettaglio,la società di via San Severino si è viste rinviare 3 delle ultime 4 gare, contro la Manzanese domenica 10 gennaio, contro il Montebelluna il 23 dicembre e contro la Luparense il 20 dicembre. La squadra bolzanina, invece, deve recuperarela gara del 13 dicembre e quella del 20 dicembre, rispettivamente contro il Campodarsego e il Delta Porto Tolle.La classifica, ovviamente caratterizzata ed influenzata da questi continui rinvii, vede però ilTrentoancora ai piani alti della classifica, dove occupa la terza posizione a pari punti con ilMestre, che però ha ben tre gare in più dei gialloblù. Sopra la squadra diParlato, dopo l’ultima giornata disputata domenica, campeggianoil Belluno a 22 punti e la Manzanese a 23 punti, con le due squadre che hanno però disputato rispettivamente 13 e 12 giornate. L’unico incontro da disputare per la Manzanese è proprio quello contro il Trento del 10 gennaio, che sarebbe stato un vero e proprio scontro diretto.LaVirtus Bolzano, invece, dopo un buon inizio occupa adesso la 13esima posizione in un gruppo di classifica che però è molto compatto. La squadra altoatesinaè a quota 16 puntima ha sotto di sé tutte squadre (tolto il Campodarsego) che hanno disputato 1 o 2 partite in più. Guardando verso l’alto, poi, dai biancoverdi di Sebastiani 13esimi al primo posto in classifica ci sono solamente 7 punti. La squadra del capoluogo dell’Alto Adige, quindi, ha quindi potenzialmente 22 punti, che renderebbero la classifica decisamente più interessante. La stagione dellaVirtus Bolzanoè stata fino a questo momento molto altalenante, in pieno equilibrio con il campionato. I ragazzi diSebastiani, infatti, hanno vinto 4 delle prime 6 partite, battendo Luparense, Manzanese, Caldiero Terme e Cartigliano; ma adesso, complici anche i 2 rinvii in dicembre, non vincono proprio dalla partita in casacontro il Cartigliano del 25 ottobre. Nel mezzo infatti ci sono stati i pareggi controArzignano, Chions, Cjarlins ed Este, e la sconfitte control’Ambrosianadi questa domenica che hanno rallentato la corsa dei bolzanini. Tuttavia, come detto, le due partite da recuperare potrebbero dare molto ossigeno ai biancoverdi.Per quanto riguarda il Trento, invece, la squadra di Parlato arriva al derby regionaledal pareggio esterno contro il Caldiero Terme per 2-2che, insieme al rinvio di domenica scorsa, ha fatto perdere la vetta della classifica ai gialloblù. Il Trento però, che ha 3 partite in meno rispetto al Belluno 2 in meno rispetto alla Manzanese, ha la possibilità di tornare in vetta alla classifica del girone. Nonostante questo piccolo vantaggio, però, sarà necessario per il Trento non sbagliare il derby di sabato, per mantenere anche le distanze dalle dirette inseguitrici, anch’esse però con diverse partite in più, eccetto il Delta Porto Tolle, che ha giocato 10 partite esattamente come i gialloblù.La gara di sabato vedrà la prima convocazione tra le fila del Trento del nuovo acquistoLuca Rivi, arrivato l’8 gennaio e già a disposizione nel match rinviato di domenica 10. Il talentuoso attaccante classe 1994, che ha scelto il numero 10, ha giocato l’ultima stagione in Serie D con il Mestre dove, prima dell’interruzione causata dal Covid, ha messo a segno 10 reti, trasferendosi poi al Rimini dove però ha disputato solamente 3 partite per un totale di 78′. L’attaccante sarà sicuramente un’ ulteriore arma in più per Parlato che allarga così il suo parco attaccanti già di gran qualità.Le due squadre tornano a sfidarsi a distanza di due anni. Nella stagione 2018/2019, infatti, le due squadre si trovavano nel girone C insieme al Levico Terme e, in quel campionato, entrambe le gare vennero vinte dagli altoatesini. La gara d’andata, allo Stadio Briamasco, video la Virtus Bolzano trionfare per 1-0 di Koni mentre il ritorno giocato a Bolzano finì con una vera e propria goleada dei biancoverdi, che annientarono il Trento all’ora di Bodo per 5-0, grazie alle reti di Kaptina, Davi, Bacher e la doppietta di Koni.
Torna un grande appuntamento per gli amanti dello sci: la gara in notturna“Sulle nevi del…
Lisa Moreschinisi è messa subito in evidenza nella prima giornata deicampionati europei di sci alpinismo,…
Lo scorso weekend, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, è stato segnato da entusiasmo…
Con le pelli, di notte, sulle piste dellaSkiarea PEJO 3000. Viene proposta anche quest’inverno l’iniziativa“Pejo…
Mister Bruno Tedino: “Per laprima volta in stagioneabbiamo subito unarete nei minuti finalidi partita. Purtroppo,…
L’Itas Trentino maschile manda in archivio la prima settimana del 2024 ottenendo un’altra vittoria in…