Aquila di San Venceslao alla Marcialonga per l’anniversario dei suoi 50 anni

È uno dei momenti più attesi dell’anno per il Trentino, ovvero la consegna della prestigiosaAquila di San Venceslao, l’onorificenza conferita dalla Provincia Autonoma di Trento per particolari meriti culturali, educativi, sociali, economici, sportivi ed istituzionali. Il riconoscimento andrà a celebrarel’impegno e la dedizione mostrata negli anni da Marcialongache, dal 1971, accompagna e anima gli inverni e non solo, nelle Valli di Fiemme e Fassa. Una storia lunga 50 anniche, in occasione di un anniversario così importante, celebrerà il momento con l’apertura della mostra dedicata proprio a questo sodalizio lungo metà secolo, allestita nella piazza principale aMoena dalla Fondazione Museo Storico del Trentino. Chissà se, in quel lontano 1971, i quattro storici ideatori diMarcialonga, Mario Cristofolini, Giulio Giovannini, Roberto Moggio e Nele Zorzi, immaginavano davvero di poter cambiare il modo di pensare di un’intera popolazione grazie ad una manifestazione che sarebbe entrata nel novero degli eventi sportivi più importanti e riconosciuti nel mondo, nonché nel cuore di una miriade di appassionati. Fatto sta che, ad oggi,tutto questo è diventato realtàe ogni anno Marcialonga riesce a regalare emozioni incredibili grazie all’impegno profuso dallo staff e di tanti volontari guidato daAngelo Corradini. Oltre ad essere il massimo riconoscimento che la Provincia Autonoma di Trento può conferire ad un personaggio o un’istituzione,l’Aquila di San Venceslao campeggia nello stemma della Provincia, della Regione e del Comune di Trento, raffigurante “un’aquilaspiegata di nero, rostrata, armata e munita sulle ali di due gambi trifogliati d’oro, linguata e cosparsa di fiammelle di rosso” come descritto nel ‘Decreto di riconoscimento’ redatto il 6 maggio 1930. Un vero e proprio simbolo che contraddistingue e identifica il mondo trentino, ma a cosa si deve questa raffigurazione? In origine era lo stemma appartenente alla dinastiaboema dei Přemyslidiche, una volta defunto l’ultimo eredeVenceslao III, venne ripreso prima dall’alloraPrincipe Vescovo di Trentocome stemma del principato vescovile e, in secondo luogo, dal 1407 in poi, divenne anche lo stemma ufficiale della città e delle istituzioni. Sabato 26 giugno a Moena,dunque, sarà il Presidente della Provincia Autonoma di Trento,Maurizio Fugatti, a conferire al Comitato Marcialonga nella persona diAngelo Corradinila prestigiosa Aquila di San Venceslao, quale riconoscimento di un intera provincia per un lavoro svolto sempre al meglio e nel pieno rispetto di tutti i valori sportivi e umani che hanno caratterizzato negli anni la manifestazione delle Valli di Fiemme e Fassa. Un prezioso e meritato riconoscimento per continuare a scrivere la storia di un progetto lungo 50 anni.

Administrator

Administrator

Ciao Ciao Roma, io rescindo il contratto | Non c’è più spazio qui per me: accetto una MEGA OFFERTA

Caos a Trigoria, ha deciso di non rinnovare il contratto: la società non può crederci,…

1 settimana

Resto alla Lazio, non vado da NESSUNA PARTE | Che notizia per i biancocelesti, c’è l’annuncio

La Lazio sta attraversando un periodo difficile, soprattutto a livello societario. Arriva l'annuncio che fa…

1 settimana

UN FULMINE A CIEL SERENO | Un altro esonero UFFICIALE: i bianconeri lo cacciano via

La società bianconera ha deciso di esonerare l'allenatore, il rendimento non è all'altezza, sorprende la…

1 settimana

ULTIM’ORA TREMENDA: bruttissimo lutto nel club | Addio per sempre all’allenatore

Mondo del calcio in preda al dolore: un destino crudele spezza la carriera di un…

1 settimana

DELUSIONE DE ROSSI, niente panchina del Genoa | Boccone amarissimo, che BEFFA

Daniele De Rossi è in pole position per la panchina del Genoa. L'ex tecnico della…

1 settimana

Portatemelo alla Lazio, lo voglio a tutti i costi | Sarri non vuole sentire ragioni: lo aspetta a gennaio

Non vuole più scuse dal suo Presidente, la squadra deve essere rinforzata: Sarri lo aspetta…

1 settimana