È vero, mancano ancora due partite alla fine della regular season dell’Aquila Basket ed i Playoff non sono ancora diventati un obbiettivo impossibile da raggiungere. Tuttavia, è arrivato il momento di iniziare a tirare le somme di questa stagione strana e a tratti alienante.I palazzetti chiusi, inutile negare, hanno fatto perdere al basket quel calore tipico di questo sport, obbligando i fan a seguire le partite da casa, senza avere possibilità di interagire con i propri beniamini. La stagione, nonostante il cambio di molti giocatori, ha rispecchiato quella precedente: alti e bassi continui, momenti positivi, momenti di blackout e una certa mancanza nel saper mantenere la stessa intensità in ogni partita.Nonostante i buoni risultati (poi calati) in EuroCup, a gennaio coach Brienza è stato sostituito da Lele Molin. Ed un cambio negli aquilotti c’è effettivamente stato: nonostante alcuni momenti di difficoltà, i giocatori trentini hanno saputo ritrovare disciplina e organizzazione. Certo, si è comunque lontani dalle partite combattute con le unghie e con i denti a cui ci eravamo abituati con coach Maurizio Buscaglia, ma si può dire che il miglioramento è stato evidente. Passare dal rischio retrocessione alla zona playoff nel giro di una manciata di partite non è da tutti ma sicuramente è una rimonta neanche troppo sconosciuta ai fan di vecchia data dell’Aquila.Le prossime partite saranno contro Brindisi e Bologna: Trento dovrà davvero faticare per ottenere l’accesso alla parte più elettrizzante della Serie A. Non è un sogno impossibile, ma deve esserci sicuramente un cambio nella mentalità e nella presenza in campo di alcuni giocatori. Vada come vada, questa stagione 2020/21 è ormai quasi finita ed è giusto cominciare a cercare nuove idee per costruire solide basi per il prossimo anno. Sarebbe indubbiamente bello veder rimanere un centro formidabile come JaCorey Williams, ma sarà il mercato poi a mettere l’ultima parola, visto che sembra avrà solo l’imbarazzo della scelta tra le varie offerte. In ogni caso, bisogna sperare che tutta la situazione creata da Covid-19 lo scorso anno vada pian piano scomparendo: l’assenza di pubblico non fa bene né allo sport in generale, né ai professionisti che si trovano in campo in un palazzo vuoto e con solo delle sagome di cartone o dei teli a coprire i posti sulle gradinate. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo da oltre un anno, già il fatto di essere riusciti a finire la stagione senza troppi rinvii dati dall’epidemia di Covid vuol dire molto.
Esperimenti pericolosi: L'ex-coach Goven critica la fase di transizione di Sinner; le "nuove soluzioni" rischiano…
È tutto fatto per il ritorno del sergente in Italia, con lui si punta al…
Massimiliano Allegri sta riportando il Milan ai vertici della Serie A. Il tecnico livornese intanto…
La notizia ha totalmente spiazzato i tifosi bavaresi: dopo aver raggiunto i 100 gol, Harry…
Il caso di Ademola Lookman non è ancora risolto del tutto. A gennaio l'attaccante nigeriano può…
Nonostante la netta e importante vittoria della Lazio in casa del Genoa il tecnico Maurizio…