ULTIM’ORA FORMULA 1: cambia tutto dal 2026 | Spazio alla novità ASSOLUTA

Via alla rivoluzione in Formula Uno

Via alla rivoluzione in Formula Uno - Wikicommons - Sportmagazinetrentino.it

In vista del 2026 la Formula Uno si prepara a vivere un’autentica rivoluzione, la più importante e intrigante della storia del motorsport

Il mondo dell’automobilismo è all’alba di una clamorosa e per certi versi temuta rivoluzione tecnica. Una svolta che avrà inizio ufficialmente nel 2026, dunque a partire dalla prossima stagione, e che riguarda direttamente tutte le scuderie.

Ogni monoposto che prenderà parte al campionato del mondo di Formula Uno dovrà montare dei motori mai visti prima: si tratterà di propulsori spinti per il 50% dal carburante tradizionale e per l’altro 50% dall‘energia elettrica.

Anche il motorsport si allinea alle politiche green dell’Unione Europea e di altri Paesi nel mondo, programmi che si prefiggono di contrastare il più efficacemente possibile i cambiamenti climatici e l’inquinamento ormai fuori controllo.

Con i motori rivoluzionati anche il resto andrà incontro a cambiamenti radicali: dall’aerodinamica alla telaistica passando per gli pneumatici, tutti i team sono chiamati a realizzare monoposto mai viste nella storia della Formula Uno.

La Formula Uno cambia completamente, la parola al super esperto

Per riuscire a comprendere meglio le profonde novità in cantiere, il portale Motorsport.com ha realizzato una lunga e interessante intervista con Mario Isola, figura di riferimento dell’automobilismo internazionale e direttore di Pirelli Motorsport.

Isola ha toccato parecchi temi ma uno in particolare ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di Formula Uno, vale a dire alcune riflessioni del team principal della Mercedes, il manager austriaco Toto Wolff secondo il quale nel 2026 le monoposto potrebbero toccare una velocità massima di 400 km/h potendo sfruttare il pieno potenziale della vettura. Un’affermazione che ha destato molte perplessità tra gli addetti ai lavori, ma che il direttore di Pirelli Motorsport non considera campata in aria.

Toto Wolff fa scattare l'allarme
Il team principal della Mercedes Toto Wolff – Wikicommons – Sportmagazinetrentino.it

Macchine super veloci, Wolff lancia l’allarme

Avevo sentito l’intervista e secondo me non è stata una sparata – il parere del numero uno della Pirelli -. Toto Wolff aveva detto e chiarito più volte che a suo avviso le vetture possiedono il potenziale per arrivare a 400 all’ora, ma poi dovranno essere gestite“.

In sostanza Isola non smentisce affatto la previsione del grande capo della Mercedes, ma precisa un concetto già sviluppato in altre circostanze: “Non si arriva a 400 orari perché esistono dei precisi vincoli normativi – sottolinea Isola -, ma il potenziale ci sarebbe. Abbiamo un regolamento complicato che andrà spiegato in parole semplici, che potrà comunque aprire una strada anche per lo sviluppo di tecnologie stradali“.